L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] riproducono articolate sintassi decorative a motivi curvilinei e geometrici, di un tipo noto per essere stato sola entrata principale (West Mouth), sul lato ovest, mentre una serie di ingressi più piccoli si trova sui lati orientale e meridionale. Le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] intorno a una corte di forma più o meno quadrata, si dispone una serie di sale lunghe e strette con un ingresso che vi dà accesso solo di legno o di metallo a formare figure geometriche, ornamenti floreali o iscrizioni beneagurali, ha fatto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ceramica, per lo più priva di decorazione o con serie di bugne perforate, sono caratteristici i vasi a bottiglia, punti bruni che formano riquadri i quali racchiudono motivi geometrici a linee, triangoli, rombi. Nella ceramica fine predominano ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] . - Se nel tempio di Neandria si dovesse distinguere la serie delle grandi corone di foglie dai c. eolici, si dimostrerebbe di formula schematica che rende con un disegno essenzialmente geometrico le foglie di acanto, delle quali viene peraltro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a quello imposto dai transetti, mentre la serie delle finestre, quasi a fil di tetto, sembra non voler turbare il solido nitore delle pareti. Questo pensare l'architettura come aggregato di solidi geometrici elementari, al quale si rifà anche l ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e li assume come i nuovi soggetti della pittura. La struttura geometrica del quadro (per lo più nature morte) si pone come analogia formale con l'oggetto di serie che viene rappresentato mediante una tecnica abbreviata, estremamente riduttiva, tale ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . I collimatori sono caratterizzati in base all'altezza, alla geometria dei fori e allo spessore dei setti. A seconda delle dal colon. Tale evenienza va valutata per mezzo di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca della sede e della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Tell-i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. VIII cominciano ad infiltrarsi le figure tratte dal mondo vivente: serie di uccelli e di quadrupedi ed alla fine di esseri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] B, è la media aritmetica fra A e C se B−A=C−B; è la media geometrica se B:A=C:B; è la media armonica (o subcontraria) se B−A è frazione di esiste un numero intero B tale che B:A=C:B; né esiste una serie di termini L, M, N,…, Z tale che L:A=M:L=N:M ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] S con grappa, placche per cintura lisce, di forme geometriche semplici e, nelle sepolture femminili con cavallo, il pettine nel 635, riunì sotto l'autorità del kaghan bulgaro Kuvrat una serie di tribù di stirpe affine a quella bulgara e occupò le ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...