L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] eccezionale fecondità, e dominò ampia parte delle indagini sulla geometria e sul concetto di spazio che vennero alla luce, gradualmente materia e radiazione. Esso era stato ottenuto con una serie di misure effettuate in laboratorio, sul finire del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] II sec. d.C. era particolarmente richiesto un tipo di s. con una serie di fori al margine del disco, che nel II sec. si spostano verso vero tanto per la decorazione a rilievo dei manici degli s. geometrici quanto per le cariatidi del VI e V sec. a.C ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] locale negli strati 2 e 3 della sala 2 e nella serie stratigrafica della sala I. Inoltre, ugualmente dallo strato 2 della struttura del pentalobato cadde prima o all'inizio del periodo «geometrico», ricolmando il cortile centrale di circa 500 m₃di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Milovice in Moravia; la sua evoluzione è ben documentata dalla serie di Willendorf II nell'Austria Inferiore, datata a 30. grandi (100-600 m²). Nelle industrie litiche i microliti geometrici sono molto frequenti. Le fasi più tarde di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] modo queste costruzioni principali, come è evidente dalla decorazione geometrica dipinta (giallo e nero), dai graffiti su lastre di Lima (sierra centrale del Perù) vi è una serie di siti ben conservati e organizzati in settori con costruzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , anche dopo la pubblicazione nel 1599, a opera di Edward Wright, dei principî geometrici su cui era basata. Occorreva uno strumento che, accompagnato da una serie di regole per l'utilizzo nella risoluzione dei problemi più comuni, fosse in grado ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] loro caratteristiche estrinseche, erano tuttavia derivati dalle leggi della geometria, risalgono a J. Keplero (1611) e N. . È stata dimostrata l'utilità di metodi matematici, come la serie di Fourier - teorizzata da W. Duane nel 1925, ma usata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Nel dieci, il due.
Quello di 'corpo' è il primo concetto geometrico illustrato nel Canone moista, come appare nella proposizione II del Canone, parte quella indiana, oltre, ovviamente, a una serie di peculiarità (Chen Menglin 1983, introduzione). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] propria esperienza e conoscenza. Emblematica di quella crisi fu la serie di eventi che seguì al tentativo di Cilone ‒ genero principalmente dall'astronomia, ed esprimibile mediante figure geometriche, e quindi mediante indicazioni numeriche. Pitagora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] simile. Sui bracci dello strumento galileiano erano tracciate linee diverse (aritmetiche, geometriche, stereometriche, dei metalli) che permettevano di eseguire una serie di operazioni (una quarantina in totale), quali la divisione di linee e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...