La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] transitorie, permettendo di determinarne le caratteristiche geometriche e dinamiche. Queste informazioni sono controllo della sintesi proteica nei batteri è del 1960). Una serie di sviluppi tecnici, che hanno reso possibile una manipolazione sempre ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] potere descrittivo e analitico della topologia e della geometria sono utilizzati per determinare i meccanismi enzimatici e precedenza, la biologia ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici. Qui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tesi di Oken, Meckel e Tiedemann sulle analogie tra la serie animale ascendente e lo sviluppo embrionale dell'uomo, interpretate le molteplici forme animali e vegetali a semplici forme geometriche fondamentali e di trovare delle leggi. Nel secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] sua storia viene di solito raccontata come una serie di progressivi perfezionamenti verso una capacità sempre maggiore e potere risolutivo. Solo se si verificano alcune condizioni geometriche ‒ la condizione dei seni ‒ è possibile ottenere immagini ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] doppi legami possono infatti assumere due diverse configurazioni geometriche (cis o trans) ed essere localizzati in il secondo nelle parti verdi delle piante, mentre gli acidi della serie n-6, tra cui l'arachidonico, sono più abbondanti negli animali ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...