La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] sue ricerche sia per il suo contributo alla diffusione delle idee matematiche. Nel famoso lavoro del 1894, La geometria delle serie lineari sopra una curva piana secondo il metodo algebrico, egli perfezionò e diffuse in Italia l'approccio alla teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] appaia con il nome del suo maestro Angelo Genocchi (1817-1889), e una serie di lavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii, geometria e logica sono subito intrecciate nel segno della duplice questione di determinare quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] composto con il proposito di mettere al servizio dell'esegesi rabbinica le tradizioni geometriche sviluppate fin dal IX sec. a Baghdad. L'opera presenta una serie di regole relative al calcolo di aree e di volumi, articolate ed esposte metodicamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] occupava da migliaia di anni. Nella concezione di Klein, è diventata un caso particolare della geometria proiettiva. A partire dai suoi lavori sulle serie di Fourier, Cantor ha dato nuovo senso all'infinito in matematica. Le peculiarità delle scuole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che Coresio, un greco ortodosso, si trovava in seria difficoltà con le autorità religiose e soffriva di matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola" ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] ottobre 1690, ibidem)
Apprezzo sempre di più la bellezza della geometria, per i nuovi progressi che si fanno giornalmente, nei quali continuava a prevalere l'attenzione per l'uso delle serie, su cui erano stati compiuti studi approfonditi da parte ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] potere descrittivo e analitico della topologia e della geometria sono utilizzati per determinare i meccanismi enzimatici e precedenza, la biologia ha stimolato lo sviluppo di una serie di metodi matematici innovativi basati su concetti biologici. Qui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] dei matematici, è generalmente ricordata per la serie di ventitré problemi che egli presentò ai matematici segmenti di retta euclidea.
La teoria dei numeri e la geometria erano argomento di ventitré delle sessanta tesi di dottorato scritte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] agrimensorum contenevano anche nozioni che non erano di alcuna rilevanza per l'uso pratico dei geometri; vi si ritrovava, infatti, una serie di elementi di matematica teorica dei Greci, a cominciare da definizioni che lontanamente ricordavano Euclide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] curve, differenziali, serie…) che diventeranno il mezzo per descrivere, studiare e dominare quell’universo. Si ma campo in cui si dispiega tutta la potenza della modellizzazione geometrica.
Bibliografia
Archimedes in the Middle Ages, ed. M. Clagett, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...