L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] simbolo insiemistico di appartenenza, ed è formata da una serie di 361 trasformazioni geometriche del sonetto disposte su una scacchiera tra letteratura e scienza e suggestionato dalle infinite possibilità della combinatoria, partecipò alle ricerche ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Antonio pubblicò inoltre il Gioco pitagorico musicale col quale potrà ognuno, anco senza saper di musica, formarsi una serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle belle arti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] Note critiche e bibliografiche di letteratura greca (Aquila 1908), una breve serie di scarsamente importanti "contributi" già editi.
Il C. era in sua facoltà, l'Aevum, in cui pubblicò infinite (ma quasi tutte estrinseche e generiche) recensioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] regolava la percezione del secolo, scandito finora da una serie di landmarks, di pietre miliari, tutte rigorosamente francesi, lo spazio illusorio del quadro il paesaggio si propaga all’infinito, oltre i limiti segnati dalla cornice.
Mentre la sua ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] era naturale premessa. Ed era convinto che le infinite possibilità liriche e la missione educativa del linguaggio Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Autografi, cart. 113; Serie Studi, cart. 879; Pavia, Archivio Antico dell'Università,Registro delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro della vita sociale ed economica [...] mangiare e bere, per parlare, svagarsi, svolgere una serie di pratiche ritualizzate e identitarie, che cementano la solidarietà istituzionali con cui tale modello si è manifestato sono pressoché infinite, stante il numero delle poleis, la passione e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] al viceré l’espulsione del C. dal Regno sulla base di una serie di accuse riguardanti il suo modo di procedere: accuse infondate se si nelle contese; ai secondi aveva garantito le infinite cause che riguardavano le proprietà ecclesiastiche, se non ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] tuttavia nella storia delle forme, come la cultura materiale non si identifica nello studio delle tecniche. Le infiniteserie dei manufatti incorporano la fatica dell’uomo, ma anche le sue conoscenze, i suoi comportamenti, i valori culturali ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] particella di Dio’, arrivato per la prima volta dopo infinite speculazioni sulla sua esistenza che andavano avanti da tempo ci lavorano, il 119 aprirà la strada a una nuova serie di elementi che arricchiranno la tavola periodica di un’altra fila ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] e a altri suoi seguaci e per la terra e contado furono fatte infinite ruberie e mali» (Opere inedite, VIII, Firenze 1866, p. 398). da Alessandro Sassatelli nel suo nucleo più rilevante (la serie Genealogia), manca uno studio basato sulle fonti sia sul ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...