logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] → equazione logaritmica; → scala logaritmica; → serie logaritmica; → spirale logaritmica).
Cambiamento di base
Noto di z; poiché arg(z) è una funzione polidroma, con infiniti valori che differiscono per 2π, anche il logaritmo di un numero complesso ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] eresia", e le resistenze locali.
I dispacci del nunzio riportano una serie continua di polemiche con il re e con la Chiesa locale. del 9 luglio 1621 lamenta le "difficoltà continue, et infinite da me sperimentate per più di sei anni", altre lettere ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] - da Adalgerio di Villalta a Zamorro Zamorra -, la "serie de' soggetti", udinesi o, comunque, friulani, che si veneziano e proseguendo rapidamente sino alla metà del sec. XVII. Infinite" le "reliquie... rimaste", specie gli epitaffi, parte interi e ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] casi e impropriamente esteso a proprietà che valgono per gli insiemi infiniti. Per esempio, l’affermazione P: «ogni numero naturale minore matematiche, le quali devono essere pensate come una serie di passaggi volti a costruire un oggetto matematico ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] vita cittadina, XIX [1980], pp. 2 s.) – a «infinite esperienze sugli stampi». Appena diciassettenne, nel 1947 vinse un concorso per conciliare l’oggetto di artigianato con la produzione in serie. La soluzione fu trovata nell’uso di impianti moderni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] a Roma (Geometria algebrica universa quantitatum finitimarum et infinite minimarum tomiduo, Romae 1759).
Nominato vescovo il 16 trattazione eminentemente geometrica del calcolo integrale, una serie di postulati con cui definire la indiscernibilità di ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] distinti.
Ogni numero p-adico ammette un’unica espansione p-adica come serie formale del tipo:
in cui m ∈ Z e ai è una , finito (nel qual caso coincide con un numero intero) o infinito periodico (nel qual caso coincide con un numero non intero). Se ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] Anche la figura umana, di cui l'officina ebbe una serie di tipi buoni sia per lavorazione che per invenzione, è usata sono ampiamente documentati, sia che siano stati ottenuti con infinite variazioni d'impiego di moltissimi punzoni piccoli, sia con ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] la forma di queste equazioni comportamentali. L’ultima equazione, infine, è la condizione di equilibrio nel mercato dei beni, in base ai dati effettivamente osservati, ossia alle serie storiche delle variabili stesse. Lo sviluppo, teorico e ...
Leggi Tutto
PANAITIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] di P. Hartwig è stato in seguito risolto in una serie di personalità artistiche la cui attività può esser seguita per , p. 19) la linea fluida e vibrante sembra suggerire infinite mutevoli inflessioni.
Un'altra delle più belle creazioni del Pittore ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...