Swedenborg, Emanuel
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Figlio di Jesper Swedberg, che fu rettore dell’univ. di Uppsala e vescovo luterano, fu educato in ambiente saturo di esperienza [...] evoluzionismo di tipo emanatistico (denominato da S. «dottrina delle serie e dei gradi») in cui, nella funzione di principio tentativo di ristabilire speculativamente la continuità tra l’infinito e la realtà contingente si riflette nella dottrina ...
Leggi Tutto
Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] per impedire l’esercizio del voto, organizzando una serie di società segrete che avrebbero compiuto orribili violenze. offre un’immagine positiva del Ku-Klux Klan, suscitò infinite polemiche e reazioni da parte degli Americani di orientamento politico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] intitolata I rifiuti di Pindo (Parigi 1666).
Si tratta di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso i quali firmò "Aurelia Fedeli, comica italiana", provocando infinite polemiche fra vari dotti, impegnati nelle congetture ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] 301-43, il C. pubblicò una nota Sulle involuzioni nel piano:trattò le involuzioni piane di grado N come una serie doppiamente infinita di gruppi di N punti situati in un piano e tali che ciascun gruppo risulti univocamente determinato da un suo punto ...
Leggi Tutto
Cantor
Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] insiemi di punti» in occasione di ricerche sulle serie geometriche; attraverso concezioni nuove relative agli irrazionali e nel 1874, Cantor dimostrò l’esistenza di due insiemi infiniti non equipotenti, non aventi cioè la stessa cardinalità, i ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] del quadro, ma solo una parte: sicché si devono immaginare infinite altre posizioni di occhio e di oggetto per poter giustificare le e figura relativa; Heron, Deff., 135, ii, che ammette una serie di punti di vista e di punti veduti), non hanno né ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] già ricco, dirigeva un nutrito atelier di aiuti da cui infinite repliche delle sue opere partirono per tutte le parti del tecnica, della sua inventiva e del suo colpo d'occhio per una serie di opere, specie busti, in cui si uniformava, con finezza se ...
Leggi Tutto
infinito
Vincenzo Valente
Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio.
È opportuno ricordare [...] (cfr. Arist. Phys. VIII 8, 263a 23 ss.); IV V 13 infinita quasi moltitudine d'oro. A questa serie si aggiunga If IV 9 'ntrono accoglie d'infiniti guai.
L'altro i. " secundum qualitatem " è Dio nel suo essere e nei suoi attributi, colui che da ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] Se z0 è un polo, risulta
e lo sviluppo in serie di → Laurent contiene un numero finito di termini. secondo principio afferma che ƒ e g sono identiche se coincidono in infiniti punti dell’insieme di analiticità Ω, aventi un punto di accumulazione z0 ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] nel lungometraggio con Mala noche (1985), che presenta una serie di assonanze con i successivi Drugstore cowboy (1989) e My l'avventura di due giovani vagabondi lungo le linee infinite di un paesaggio desertico; nel secondo le simmetrie implacabili ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...