indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] che non ammette somma, per es. la serie 1-1+1-1... ◆ [MCC] Sistema (statisticamente) i.: lo stesso che sistema iperstatico. ◆ [ANM] Successione i.: quella che non ha un limite (né finito, né infinito), per es. la successione delle somme parziali ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] 2, con k intero; negli altri punti essa è continua, derivabile infinite volte e la sua derivata è
La funzione tangente è analitica nell’ , π/2), cioè coincide con il suo sviluppo in serie di potenze; in tale intervallo vale pertanto:
dove Bk ...
Leggi Tutto
seno iperbolico
seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come
dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] iperbolico secondo la seguente formula:
Più precisamente, la funzione seno iperbolico è differenziabile infinite volte ed è quindi sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica). Vale pertanto la seguente ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] , Ni, Al, Fe+3, Cr, Ti; Z:Si, Al, dove p=1 nella serie rombica e varia da 0 a 1 nella serie monoclina. Dal punto di vista strutturale i p. sono costituiti da catene infinite unidimensionali di tetraedri SiO₄ collegati per due dei quattro vertici, di ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] quali x = y (si veda anche, per altri significati in analisi: → analisi indeterminata, → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; successione indeterminata in → successione numerica).
☐ In geometria, si usa dire indeterminato il punto di ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...