CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Tolomei, Romeo e Giulietta, con le quali "comincia la serie delle pellicole storiche di grande impegno" (Prolo, p. 23 : Siegfrid, Parsifal, Mater Dolorosa. Il 15 dic. 1912 ruppe infine il contratto che lo legava alla Ambrosio fino al dicembre del 1915 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] con l'annesso titolo regio, aveva comportato infinite questioni di carattere diplomatico, formali e procedurali II, vol. 1069, passim; molte altre lettere e documenti nelle serie Corrispondenza viceregia colla corte e la segr. di Stato; Carteggio del ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] con un termine da lui stesso coniato) organizzò una serie di iniziative, tra cui la creazione del settimanale " américain) su sceneggiatura originale, entrambi del 1921, il regista riuscì infine a realizzare La femme de nulle part (1922) il cui titolo ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] bancari per il pubblico, doveva essere decorata da una serie di rilievi in stucco, poi realizzati in bronzo, con il 1913 e il 1916. L'intero progetto venne concluso, tra infinite polemiche (capeggiate dall'ingegnere G. Tirelli), solo tra il 1917 e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] angeli, oggi collocata nella chiesetta di palazzo ducale, in una serie di pagamenti dall'ottobre 1536 al 17 febbr. 1537 (Boucher, maravigliosa e[…] molto grata a sua Maestà" e le "infinite bellissime figure et opere" di stucco "in casa di diversi ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Antonio pubblicò inoltre il Gioco pitagorico musicale col quale potrà ognuno, anco senza saper di musica, formarsi una serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle belle arti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] Note critiche e bibliografiche di letteratura greca (Aquila 1908), una breve serie di scarsamente importanti "contributi" già editi.
Il C. era in sua facoltà, l'Aevum, in cui pubblicò infinite (ma quasi tutte estrinseche e generiche) recensioni, ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] era naturale premessa. Ed era convinto che le infinite possibilità liriche e la missione educativa del linguaggio Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Autografi, cart. 113; Serie Studi, cart. 879; Pavia, Archivio Antico dell'Università,Registro delle ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] eresia", e le resistenze locali.
I dispacci del nunzio riportano una serie continua di polemiche con il re e con la Chiesa locale. del 9 luglio 1621 lamenta le "difficoltà continue, et infinite da me sperimentate per più di sei anni", altre lettere ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] - da Adalgerio di Villalta a Zamorro Zamorra -, la "serie de' soggetti", udinesi o, comunque, friulani, che si veneziano e proseguendo rapidamente sino alla metà del sec. XVII. Infinite" le "reliquie... rimaste", specie gli epitaffi, parte interi e ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...