RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] critica verso la sistemazione settecentesca della teoria delle serie emerge nell’ampio scambio epistolare che ebbe con il matematico toscano Giuliano Frullani, che continuava a usare le serie divergenti. Il carteggio (1818-21) si trova stampato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] e moderne a varie scienze, tra cui la geografia, la matematica e soprattutto l'astronomia e l'ottica. Il 22 dic. opera stampata dal M. (Bologna 1674).
Si tratta di una serie di riflessioni che prendono spunto dalla vita di s. Brunone, fondatore ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] D'ingegno versatile continuò nel frattempo gli studi di matematica e iniziò quelli di giurisprudenza, esercitando anche la Principî della genealogia del pensiero. La prima doveva introdurre una serie di opere che il B. si proponeva di scrivere e ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] un suo scritto su La dottrina matematica di Kant nell'interpretazione dei matematici moderni, ch'è già un documento intenzioni, una speciale "Biblìoteca filosofica" progettata in due serie. E non meno indicativi del citato interesse polemico dell' ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] anno l'Accademia delle Scienze accettava due sue memorie di matematica e lo eleggeva socio residente. Nel 1811 il B. era , XX(1813), pp. 1-80, dove, attraverso una lunga serie di esperienze condotte e interpretate con ingegnosità, abilità e acume, si ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] invarianti per gruppi di trasformazioni.
Il D. dedicò una serie di lavori allo studio della metrica proiettiva, euclidea e non euclidea (Sulle relazioni metriche in coordinate omogenee, in Giorn. di matematiche, X [1872], pp. 197-220, e Studio sulla ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] il magnetismo…, cit., passim).
Una minuziosa e accurata serie di esperienze (1824-26) venne inoltre effettuata dal F di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, XIII (1912), p. 49; J.R. Partington, A ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] compì studi tecnici e si laureò in fisica e matematica, trovando poi impiego presso la Cassa pensioni. Insofferente viaggiando avventurosamente in India, Birmania e Cina e riportandone una serie di documentari.
Omegna, tuttavia, non fu soltanto uno ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , e i suoi lavori sulle valutazioni asintotiche, sugli sviluppi in serie, sulla teoria delle trasformazioni (di Bessel, Gauss, Hankel) con relative applicazioni. Nel campo delle matematiche applicate spiccano i contributi di calcolo numerico e di ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] discipline umanistiche che in quelle scientifiche, in particolar modo la matematica e la fisica. Presso l'Imperiale e regio liceo di Desenzano del Garda. In quel periodo effettuò una serie di studi sulla geologia del lago, evidenziando una vasta ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...