CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] stato nominato socio residente della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle Scienze (1810), di copia ad A. Manzoni, che ne trasse spunto per svolgere una serie di riflessioni sulla completezza dell'insieme lessicale di una lingua, sulla ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] superiori, che frequentò a Roma presso la sezione fisico-matematica dell’istituto Leonardo da Vinci. Si laureò in fisica per distinguere vari agenti ionizzanti e grazie a una lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] della superficie di Riemann) e che vi sono esempi di tutti e tre i casi. In Sopra la serie di funzioni analitiche (in Annali di matematica pura ed applicata, X (1904), pp. 65-82) ottenne con estrema semplicità ed eleganza il seguente risultato: se ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] algebriche del 5° ordine con una o più serie infinite di coniche sotto la direzione di Corrado Segre a F. Conforto, 18 novembre 1945.
A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968; È morto a Genova E. ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] ellissoide elastico omogeneo isotropo,in Giorn. di matematiche,Napoli 1874, XII, pp. 339-347; Sopra la teoria dell'eliminazione algebrica, ibid.,Napoli 1877, XV, pp. 62-85, 154-177; Una osservazione intorno alle serie di funzioni, in Rendic. d. Accad ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] 'ing. Porcheddu, che introduceva allora in Italia la nuova tecnica del cemento armato. Con essa ebbe occasione di fare una serie di esperienze originali, che fecero di lui uno dei maggiori esperti della nuova tecnica costruttiva. Dopo il terremoto di ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] sulle forme algebriche con una o più serie d'un numero qualsiasi di variabili, imperniate 5-15 (con fotografia ed un elenco di 83 pubblicazioni); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] seguendo dapprima gli studi di ingegneria, per passare presto a quelli di matematica. Laureatosi nel 1892, fu per un anno, a Torino, assistente di didattica del F. si è concretizzata anche in una serie di testi, fra i quali ricordiamo: Lezioni di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] V. Viviani, che era a conoscenza dei suoi studi matematici e di una sua traduzione di Archimede (Archimedes cum Eutocii Accademia del Cimento. Nel giardino botanico pisano fece una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchina pneumatica ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] l'applicazione della legge 6 dicembre 1885, n. 3547 (serie 3) sui provvedimenti a favore della marina mercantile, compilato , I, Roma 1939, pp. 487-522; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...