BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] desideroso di istruirsi sotto la sua guida nelle scienze matematiche. A questo invito non furono peraltro estranee le di cui si compone il prezioso mosaico, elencando una lunga serie di "fonti" tecniche e letterarie, distinguendo tra queste ultime ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] . ottiene l'esatta soluzione mediante serie convergenti traendone anche formule sufficientemente approssimative pp. 433-438; XXVI[1917],pp. 94-98, 161-164; Determinazione matematica dello schiacciamento polare di Giove, ibid., s. 5, XXI[1912], pp 334 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] 325).
Su questi argomenti si avvalse dei pareri e delle discussioni dei grandi matematici del tempo, fra cui V. Volterra, F. Enriques, G. Castelnuovo, 93), il G. riaprì l'argomento e vi dedicò una serie di quattro memorie, nel 1904, 1905, 1924, 1928 ( ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] . nelle lingue antiche e la sua perizia nella matematica avevano permesso di emendare "mathematicae illae demonstrationes, quae nei momenti di ozio.
A questo periodo si attribuisce una serie di poesie (ballate, canzoni, sonetti) che in maniera scialba ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] da Enriques e Severi. Questa nutrita e completa serie di lavori aprì un filone alquanto atipico nell anni, Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A. Sommese ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] l'università di Pavia, dove ottenne la laurea in scienze matematiche. Si applicò quindi alla ricerca, distinguendosi presto per le ; studiò le ascensioni lunari e compì una lunga serie di osservazioni solstiziali al circolo di Reichenbach; ancora ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Notizie sulla Zecca e sulle monete recanatesi (Recanati 1822), e Serie dei vescovi di Recanati, con alcune brevi notizie di quella Chiesa e versatile produzione, che non disdegnò neppure la matematica, la poesia e il teatro, ulteriore testimonianza ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge è racchiuso nelle lezioni tenute all'Istituto nazionale di alta matematica nell'anno accademico 1940-1941 e pubblicate col titolo Meccanica economica ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , Leibniz lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di concepire la nel carcere di Varese fino al gennaio 1939. Mancando prove serie contro di lui, fu quindi assegnato per cinque anni al ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] è che, dato il condizionale, è data anche la serie intera delle condizioni e per conseguenza è dato anche l' 1927, pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d'arte, IV ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...