BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] B. morì a Pisa l'11 marzo 1969.
Egli ha lasciato numerose pubblicazioni sia di carattere sperimentale e operativo sia di più ampio Inoltre, per prospezione gravimetrica, effettuò diverse serie di determinazioni di gravità relativa, utilizzando ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] cattedra all'università di Messina. Appartengono a questo periodo una serie di lavori che si muovono nell'area culturale del mondo di cui fu inoltre rettore, divenne membro di numerose Accademie italiane, presidente della Società Italiana Autori ed ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] dell'assoluto predominio, data la superiorità numerica del presunto avversario, si accettava il al processo venne condannato, il 10 febbr. 1904, dopo una serie di udienze accesamente polemiche, per diffamazione continuata a mezzo della stampa ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] comporta notevoli problemi di analisi degli errori, di elaborazione numerica e infine di interpretazione geodetica.
Il C. iniziò ad da 102 cm di apertura egli effettuò una serie di misure spettroscopiche, lavorò alla classificazione degli spettri ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] sul Sacro Cuore con il libretto pubblicato come Supplemento ai Numeri 33, 45 e 56 degli Annali ecclesiastici dell’anno 1784 interno della Raccolta di opuscoli interessanti la religione, serie editoriale stampata a Pistoia sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] successivi e prolungati soggiorni a Vienna e ciò gli assicurò una serie di incarichi sempre più prestigiosi: nel 1733 fu nominato da Carlo subalterni venivano dimezzati, ma alla riduzione numerica non corrispose una differente connotazione funzionale ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] Nel 1966 risultò vincitore di un concorso di analisi numerica presso l’Università dell’Aquila e nel 1967 fu chiamato X (1973), pp. 87-100; Polinomi s-ortogonali e sviluppi in serie ad essi collegati, con A. Ghizzetti, in Memorie dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] , costituito da una macchina a vapore. Dopo una serie di prove egli trasferì il suo elicottero a Milano fondo piatto con piccolo pescaggio, al quale era adattato un certo numero di superfici sostentatrici.
Una ricerca molto importante del F. fu quella ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] una vasta opera astronomica, la Astrosophia numerica,sive astronomica supputandi ratio.
Questa sarebbe d'aritmetica, pubblicato anch'esso a Venezia l'anno successivo. La serie degli scritti scientifici del C. termina con il Breve trattato per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] di agosto; tuttavia i pisani erano in netta superiorità numerica e quindi i genovesi decisero di evitare lo scontro , cart. 146, notaio Giacomo di Albaro, c. 6 r; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova coll’impero Bizantino, a cura di A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...