Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] elettrico prodotto da uno strumento elettroacustico e così via. Nel caso delle serie temporali, il fenomeno è riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l'andamento temporale; il fenomeno è di regola formalizzato nell ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] dei fluidi viscosi, in modo particolare in regime di moto turbolento, ha rappresentato un serio ostacolo ai progressi della fluidodinamica. In un gran numero di casi è possibile e conveniente suddividere il fluido in moto in due regioni distinte ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] è avuto da quando è iniziato, sui satelliti della serie sperimentale NIMBUS, l'uso di specifici strumenti di tipo radiometrico fluidi e della termodinamica dell'atmosfera attraverso "modelli numerici", altro settore di notevole progresso per l'a.; ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] di definire il c. di un luogo o di una regione sulla base di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla c. tradizionale e fornisce i valori medî e le ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] prima ancora che Perrin compisse le sue esperienze, e i fisici ne fossero persuasi, numerosi fenomeni avevano convinto i ricercatori che prendevano sul serio la teoria atomica che se gli atomi esistevano dovevano avere una struttura interna e quindi ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dei fullereni possibili è costituito da soli pentagoni (C20), e l'intera serie dei fullereni obbedisce alla formula C20+2h dove il numero degli atomi di carbonio, h, è un numero intero non negativo diverso da uno.
La ricerca sui fullereni ha portato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] De anima, II, 6, 418a 18-20). Ibn al-Hayṯam porta il numero dei visibili a ventidue, fino a comprendere la luce, il colore, la questa tesi, figura il fatto che nessuna stella presenta una serie di fasi. Secondo Ibn al-Hayṯam, infatti, tutte le ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , 1970; v. Symanzik, 1970 e i contributi del 1971) della teoria. Una serie di momenti qi0 viene detta non eccezionale se Γ(n)(g • λm; q10) la carica elettrica di un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 θ0W è quello che ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] l'impulso dall'ablatore al combustibile, e una serie di strati di combustibile, mentre il centro è
ne = 7 × 1010 √-n-a 10-2.520J/T
dove na è la densità (numerica) degli atomi e J l'energia di ionizzazione espressa in elettronvolt (pari a 13,6 eV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei rilevamenti automatici di grandezze meteorologiche, dopo accurati esperimenti di prova, entra in attività seguito da una numerosaserie con prestazioni via via migliorate. I satelliti Meteor sono all'incirca cilindrici, l'orbita è quasi circolare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...