FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] città; per corroborare tale tendenza fu addotta tutta una serie di episodi della vita di Francesco.L'iniziativa di promuovere indivisa dei beni, conformemente alla tradizione monastica, e numerosi frati furono imprigionati. Nel 1276 il Capitolo di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] il complesso delle soluzioni figurative in uso -, l'esiguità numerica degli esemplari completi pervenuti dei secc. 12°-13° rende Vita di Cristo e della Vergine inserite in una serie di piccoli scomparti laterali.All'ampia fortuna avuta dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Il 23 maggio furono dichiarati scismatici. Seguì tutta una serie di bolle papali contro i Colonna e i loro sostenitori il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose chiese in commendam, tra cui S. Lorenzo in Lucina, i SS. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] modo di accedere al potere e alla loro forza numerica che i Guinigi avevano potuto controllare posizioni centrali bibliofilo, cultore di miniature: commissionò infatti la decorazione della serie di corali che donò alla certosa di Farneta; all'epoca ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l'esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici intanto, tra il 1880 e il 1887, il F. compiva una serie di esplorazioni lungo tutta la valle del Rio Negro allo scopo di mettersi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] sul Sacro Cuore con il libretto pubblicato come Supplemento ai Numeri 33, 45 e 56 degli Annali ecclesiastici dell’anno 1784 interno della Raccolta di opuscoli interessanti la religione, serie editoriale stampata a Pistoia sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...