DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] pochi patrioti - la cui influenza politica e consistenza numerica De Felice tende a sopravvalutare - fu facilmente sconfitto di Roma, diretto da U. Lampredi, con una serie di note polemiche caratterizzate, specialmente dopo l'estromissione dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] ; il Villani concorda con lo Stella; altissimo fu anche il numero dei caduti (forse 4.000). Il D., al comando di in Giornale ligustico, III (1876), pp. 82-95; Id., Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 1461) dove i contingenti papali, benché numericamente superiori, furono sbaragliati dagli eserciti riuniti di tornata in Urbino, si rinchiuse in convento.
Fonti e Bibl.: Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] a Pera il 6 settembre, fu da questo teneramente difesa con una serie di accorate lettere inviate agli inquisitori di Stato. Il G. fu brevi periodi, fenomeno ormai generalizzato a causa dell'esiguità numerica del patriziato.
Il 3 ott. 1782 fu eletto ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Mari si era portato a Savona da dove, dopo una serie di incursioni lungo le Riviere, aveva concentrato la propria azione contro del Levante.
La presenza dei due ammiragli e di un cospicuo numero di vascelli genovesi (16 naves e 32 galee, secondo il ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. Marco avviandosi alla volta imbarcazioni cariche di sassi. Ebbero inizio allora una serie di manovre, di assalti, di contrattacchi con alterna ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] modo di accedere al potere e alla loro forza numerica che i Guinigi avevano potuto controllare posizioni centrali bibliofilo, cultore di miniature: commissionò infatti la decorazione della serie di corali che donò alla certosa di Farneta; all'epoca ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] cattedra all'università di Messina. Appartengono a questo periodo una serie di lavori che si muovono nell'area culturale del mondo di cui fu inoltre rettore, divenne membro di numerose Accademie italiane, presidente della Società Italiana Autori ed ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] dell'assoluto predominio, data la superiorità numerica del presunto avversario, si accettava il al processo venne condannato, il 10 febbr. 1904, dopo una serie di udienze accesamente polemiche, per diffamazione continuata a mezzo della stampa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] successivi e prolungati soggiorni a Vienna e ciò gli assicurò una serie di incarichi sempre più prestigiosi: nel 1733 fu nominato da Carlo subalterni venivano dimezzati, ma alla riduzione numerica non corrispose una differente connotazione funzionale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...