• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [413]
Storia dell astronomia [20]
Matematica [77]
Fisica [48]
Temi generali [37]
Storia della matematica [35]
Astronomia [28]
Informatica [23]
Biografie [22]
Medicina [19]
Ingegneria [16]

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] un procedimento per approssimazioni successive, Hill determinò i valori delle ai, sia analiticamente, in termini di serie rapidamente convergenti nel parametro M, sia numericamente quando a M è dato il valore che esso assume per la Luna terrestre. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora la soluzione della [23] conterrà i due termini: pianeta o satellite perturbante e quello perturbato. Lo sviluppo in serie di Taylor per v−3 è esprimibile in termini di (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ASTRONOMIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso [...] di debole luminosità diffusa nel cielo, contengono un gran numero di stelle e sono pertanto giganteschi sistemi, le galassie, uno schermo di Hartmann, cioè uno schermo provvisto di una serie regolare di fori, posto sul raggio parallelo o più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] poi 29, 39, 49, 59, 69, 79, 89, 99, 100 e 200, ma sembra che si tratti dell'abbreviazione della serie di numeri naturali da 1 a 200 o più. Secondo l'interpretazione tradizionale, "uno" rappresenta Prajāpati (signore delle creature o creatore), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] sull'algebra; il libro si conclude con una serie di problemi inerenti soprattutto all'attività commerciale. Inoltre, secondo Ṣā῾id al-Andalusī, Ibn al-Samḥ scrisse un trattato sulla natura del numero (Ṭabī῾at al-῾adad), un commentario sugli Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] considerazione del computo soltanto come l'inizio di un serio studio astronomico, un più ampio interessamento per la a partire dall'ultima parte del secolo in poi; il gran numero di copie prodotte in seguito da scriptoria diversi indica la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] si è precedentemente accennato al ritrovamento di oggetti con una serie di segni; se non si trattasse di notazioni temporali, tali serie di segni potrebbero costituire una sorta di notazioni numeriche. Forme di computo possono essere state legate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] , mediante la relazione d°=8-(Y/80), dove Y è il numero degli anni trascorsi dal 158 a.C. L’effetto di questa formula ambiente in questione quando descrive i suoi incontri con una serie di allievi principianti, che erano arrivati a studiare geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] potevano far sì, per esempio, che i numeri irrazionali diventassero numeri veri e propri, ma si era in ogni alessandrini, Gundisalvi tentava di analizzare ogni scienza sottoponendola a una serie di domande circa il suo oggetto, il genere, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] giunta fino a noi; comprendeva un testo principale, 39 tavole numeriche, una tavola delle stelle e 13 mappe stellari regionali; in Cina. Lo Zodiaco, inoltre, consiste di una serie di costellazioni lungo l'eclittica ed è rappresentato in griglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali