• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4764 risultati
Tutti i risultati [4764]
Biografie [1338]
Storia [657]
Arti visive [673]
Religioni [431]
Archeologia [394]
Diritto [321]
Letteratura [326]
Temi generali [260]
Economia [221]
Geografia [163]

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] lo sviluppo dei primi modelli meccanici per l’interpretazione del susseguirsi dei cicli economici, l’analisi delle serie storiche andò perfezionandosi, venendo a comprendere tra i fenomeni considerati non solo gli andamenti ciclici regolari, ma anche ... Leggi Tutto

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] la padronanza nell’uso di metodi statistici allora alla frontiera, come la correlazione o la rimozione della stagionalità nelle serie storiche mediante l’uso delle medie mobili; l’obiettivo di tali lavori è la costruzione di un indice sintetico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] rimasti (Torino, pal. reale), il Porto di mare, appare però tecnicamente attribuibile al Dini. La produzione delle serie storiche conserva tuttavia la sua centralità. Piuttosto intricata è la vicenda della realizzazione di quella che viene sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ., C. Beaumont and the Turin Tapestry Factory, in The Connoisseur, CLXIV (1959), pp. 145-152; Id., Arazzi torinesi: le serie "storiche" e quelle "minori" in Antichità viva, II (1963), p. 27; Id., in Mostra del Barocco piemontese (catal.), II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] di studio privilegiati delle scienze naturali e sociali. Cenni storici La necessità di raccogliere informazioni quantitative relative a un l’analisi delle → serie storiche, tendente a individuare le componenti della serie (trend, ciclo, stagionalità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

VIANELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLI, Silvio Franco Vaccina – Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga. Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] esplicitato, teorizzandola, negli anni successivi. Seguì il volume Lineamenti di metodologia statistica per l’analisi economica delle serie storiche (Bologna 1946) nel quale presentava nuove metodologie e nuovi indici statistici per lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VARIABILI STATISTICHE – ACCADEMIA D’ITALIA – RICERCA OPERATIVA – GIURISPRUDENZA

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] variabili del modello. Di conseguenza, essi possono essere messi alla prova in base ai dati effettivamente osservati, ossia alle serie storiche delle variabili stesse. Lo sviluppo, teorico e pratico, dei metodi di stima dei parametri dei m. e. è il ... Leggi Tutto

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] cui sono stati sottoposti i dati meteorologici di Modena è unica in Italia e costituisce patrimonio prezioso per le future serie storiche italiane di dati meteorologici. Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 13 apr. 1968, p. 17; Atti d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consumo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio [...] propensione al consumo spesso tende ad aumentare. Le stime statistiche per il consumo autonomo, basate su serie storiche aggregate, forniscono valori spesso prossimi a zero e – non infrequentemente – negativi (quindi economicamente non significativi ... Leggi Tutto

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] metodo dei) è un caso particolare. Il modello di r. lineare è usato comunemente anche per l’analisi delle serie storiche (➔). Un esempio classico è il modello autoregressivo (➔ autoregressivo, modello), dove il vettore X di regressori è costituito da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 477
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali