SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] ottenimento della berretta cardinalizia implicò l’avvio di una serie di scambi e cessioni di diocesi: in marzo pp. 170, 203, 328, 909; G.M. Cagni, Introduzione storica, in Costituzioni dei chierici regolari di San Paolo decollato. Prima edizione ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato 122, sub voce Egitto. Per il periodo 1848-49: F. Torre, Memorie storiche sull'intervento francesein Roma nel 1849, Torino 1851, pp. 198, 202, 209, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Toscana e Padova, dov'era il fratello Lelio, un'intricata serie di missioni giuridiche e diplomatiche che lo resero esperto delle però in controluce lascia intravedere un reticolo di concrete situazioni storiche. Di ciò il M. è conscio, come già ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] che volle pubblicata col titolo di Pietro Brugo di RomagnanoSesia: ... (Torino 1876), inserendo nel volume una serie di piccole monografle storico-genealogiche (La discendenza dei conti del Canavese; La discendenza dei conti diBiandrate; I signori di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] dell'equivalenza, che, per la larghezza dell'informazione storica, l'acutezza della indagine critica, la chiarezza dell' collaborazione dell'A. con l'Enriques nella pubblicazione di una serie di testi per le scuole secondarie. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] e con la stessa precocità diede inizio ad una serie di avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze la politica antiliberale di Ferdinando II il C. scrisse anche due opere storiche, Coupd'oeil sur la situation de la Sicile en 1847 et sur ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] 1886 egli seguì la fondazione di case a Breganze, Desenzano al Serio, Vicenza e Brescia.
Continuava la predicazione di esercizi spirituali e del Servo di Dio Don L. P. e memorie storiche intorno agli istituti di carità da lui fondati, Bergamo 1894 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] tra il 1895 e il 1898 le sei serie della Miscellanea napoleonica (Roma-Modena), altra cospicua . Giunchedi Borghese - E. Grignani, La Società bibliografica italiana (1896-1915). Note storiche e inventario(, Firenze 1994, pp. 69, 92 s., 97, 108, 111, ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] modellato e nell’espressività delle fisionomie, e ricca di notazioni storiche, come i geroglifici che rimandano all’Egitto. Nello stesso Fabbrica di Sua Maestà il Re delle Sicilie sopra la serie de’ vasi e pitture esistenti nel Real Museo Ercolanese, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] antiquario, dedicato a Carolina Anguissola. La descrizione delle rovine di Cartagine punica e romana preceduta da un'ampia serie di note storiche e topografiche (pp. 11-89) costituisce la parte più valida del Ragguaglio.Dureau de la Mallè utilizzerà ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...