VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] . In questo registro furono compresi sia le famiglie nobiliari ereditarie storiche come i Boccella, i Guinigi, i Bartolomei, i Bernardini una segreta Compagnia liberale, che avviò una serie di dimostrazioni pubbliche, edizioni anonime di pamphlets ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] far credere che non solo il progetto di una collezione di storici italiani fosse suo e da lui comunicato al Muratori, ma e una Storia della nascita delle scienze e belle lettere colla serie degl'uomini illustri che l'anno (sic!) accresciute, Firenze ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] romane d'Istria, di cui apparvero le Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale (Trieste 1855; un'aggiunta nel 1862), raccolta di annali, serie di autorità ed ecclesiastici. Esperto latinista ed efficace raccoglitore di epigrafi, il ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] 'intelaiatura architettonica dell'Apostolato - una serie di-arconi inquadrati da pilastri compositi, G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti, I, Palermo 1880, pp. 761, 769-780; II, ibid. 1883, p ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di totalità, che egli era riuscito a definire in base a documenti storici, coincidessero con quelle che per le stesse eclissi egli aveva calcolato dalle i progressi dell'astronomia, e in una lunga serie di monografie e di articoli per giornali cercò ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 1607, 25 febbr. 1608, 16 marzo 1614, 13 febbr. 1617); Arch. De Conti, Raccolta di materiale storico monferrino (ex B), m. 4, f. 51: Serie, ossia Cathalogo degli illustri scrittori del Monferrato raccolto… da Gio. Francesco Razzani, ad vocem; Arch. di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] l'A. spediva regolarmente a Roma (conservate nella serie Nunziatura di Spagna all'Archivio vaticano), vertevano sulle Romanorum..., II, Romae 1751, coll. 669-672; L. Gardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 265-267; L. Frati, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] di S. Martino) - quadro preparato attraverso una fitta serie di studi fatti tra i monti del Molise -, e determinazioni di luogo e di tempo, ma la sua drammaticità; non la storicità letterale 'panoramica' del fatto, ma la sua immediata violenza, la sua ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] aver letto il saggio manzoniano di condanna del romanzo storico.
Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’ Interessatosi di politica, criticò i deputati in Parlamento in una serie di biografie polemiche, poi raccolte nel voluminoso I 450 deputati ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] divulgativa fu Shakspeare [sic] e i suoi tempi. Romanzo storico-biografico (I-II, Torino 1870), nel quale una biografia , Giannotta di Catania. Partecipò anche all’esordio della fortunata serie dei Manuali dell’editore Hoepli, per i quali scrisse, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...