La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] miniatori.
Le ricette 'migranti', da sole o in serie, potevano assumere significati diversi, a seconda dei contesti in ossia espedienti di guerra, era soprattutto una raccolta di racconti storici. Flavio Vegezio Renato, invece, redasse tra il 383 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] una delle città reali più importanti, anche in relazione alle vicende storiche che videro i due imperi spesso affrontati a Roma e Bisanzio zona occidentale, più elevata, del santuario, si erge una serie di templi a triplo īwān, di cui il complesso dei ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Gheneleos a Samo (v. gheneleos) o più tardi l'incomparabile serie delle Kòrai dell'Acropoli (v. kouros e kore). I Koùroi (Mo., n. 471). La s. di Douris (che e il noto storico ellenistico), era opera di un altrimenti ignoto Hippias (vol. iv, p. 38 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cronologia orientale antica si fonda in primo luogo sui dati delle fonti storiche. Essi sono: a) le liste di re e di dinastie 2 (o 327-6) al 300-299 (o 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] regionali, con estensioni variabili da 100 a 200 ha; al secondo, una serie di insediamenti che misurano da 10 a 50 ha; al terzo, centri oggetto di studi sistematici. Nelle città d'epoca storica, in particolare, assai spesso riportate alla luce con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] prima da H. Mouhot con l'esplorazione delle vestigia di periodo storico, e, poi, negli anni Venti del Novecento da M. un canale principale taglia il sito in due metà con una serie di canali che si dipartono ortogonalmente da quello principale. I ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] frutto di spoliazioni di edifici più antichi.
Origine e sviluppo storico. - Il problema delle origini dell'a. onorario e trionfale di Costantino e del Museo dei Conservatori (o si tratta di due serie distinte ?); K. i, 32, 33. - c) Foro Romano: ???SIM ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Irini VIII. Gli episodi ulteriori si riferiscono alla frequentazione dell’area sacra (con una lunga serie di rifacimenti, fino alla piena età storica).
Se si prescinde dalle stratigrafie, il sito archeologico più famoso di ambiente cicladico è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sulla scorta di tutte le fonti disponibili (storiche, letterarie, epigrafiche, archeologiche, geomorfologiche, ecc.) e le strade antiche" (90 tavole). Ha pubblicato inoltre una serie di ricerche sui porti antichi in Italia condotte da Giulio Schmiedt. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] funzione di semplici luoghi di rifugio) si distribuisce una serie cospicua di fattorie o borgate agricole, quasi sempre a pp. 177-96.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, San Severo 1995.
H. Di Giuseppe, Insediamenti rurali ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...