Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da Dionigi d'Alicarnasso (loc. cit.).
Delle sue prime vicende storiche, attenendoci alle notizie tramandate da Strabone (loc. cit.) e cioè Nell'atrio e lungo i peristili era disposta la più ricca serie di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Piacenza, 190 a.C.) e soprattutto con la fondazione di una serie di nuove città, Bononia (Bologna) nel 189 a.C., Mutina L’ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova gestione del territorio. Giornate di studio (S ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alcuni casi da un nome collettivo di popoli, in altri da una serie di nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sec. a.C., in coincidenza con fattori di ordine storico-politico, che il processo urbano assume carattere generale, pur ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] per larga parte, impresa che aspetta di essere affrontata dalle scienze storiche e archeologiche. Tale ritardo è, soprattutto, dovuto ad una complessa serie di ragioni storiche e politiche che attengono allo sviluppo degli studi e che non sarebbe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] una breve lingua di terra proiettata sul mare costellata da una serie di isolette che la proteggono dalla violenza delle onde; due è di grande interesse e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo, vissuto nel I sec. a.C., che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] per la capacità di coniugare i dati di scavo con i monumenti superstiti e le fonti storiche, e una serie di successivi lavori su altre città storiche (Surat, Cambay, ecc.), nonché Mediaeval Archaeology, di R.N. Mehta, del 1979, prima sintesi anche ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] pastori. È quindi evidente che, in tutte le rappresentazioni della serie, M. non ha un ruolo essenziale.
Una fonte dell' dei Magi, l'Ascensione e la Pentecoste.
Da scena storica, l'Adorazione dei Magi si trasforma in una rappresentazione statica ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] sistema consiste nei così detti teieilāt el-enab, o serie di monticelli formati da sassi e pietre, che il su uno sfondo rosso chiaro e rosato. Da un punto di vista storico, appare probabile che la sua più ampia diffusione vada riportata a quel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ad esempio, tra gli scienziati e gli archeologi o gli storici dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto requisiti hanno consentito negli ultimi anni tutta una serie di applicazioni nel campo della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a.C.) ebbe inizio il giudaismo. Questo termine appare storicamente il più indicato per definire l'ebraismo postesilico, ma già centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da un rivolo di vino che ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...