La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] acciaio; soprattutto la ghisa trovò impiego nella fabbricazione in serie di utensili agricoli a partire dal V sec. a. dell'età del Ferro che si hanno i risultati di rilievo storico più significativi. Infatti in questa fase si assiste in tutta la ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] si riportino i fondamenti del diritto funerario delle civiltà storiche, riconducibili al principio di una netta separazione tra osteoteca non è praticata nel corpo stesso del segnacolo come in una serie di cippi e stele veneti.
Il tipo di t. varia ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] modo al m. attuale, attorno al quale gravitava una serie di eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. di età macedone, accade che per monumenti di straordinaria importanza storica e religiosa - come il m. della Theotokos Euerghetes, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] della setta cui si deve l'ipogeo. Oltre a questa serie, dovuta ad un grande maestro, lo stesso ipogeo ha altre sono disposti in modo che alcuni assistano ammirati alle scene storiche dei due Testamenti, altri all'avvenimento centrale della Traditio ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] guerra destinate all'assedio è testimoniato dall'iconografia, dalle fonti storiche e letterarie e, nel mondo bizantino, anche dai testi di di una continuità con il passato e di una serie di innovazioni personali: la continuità dei modelli antichi si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] quelle che si estendono nell’Umbria nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d’acqua in un Perugia 1983.
E. De Albentiis, Brevi note di geografia storica sulle conche intermontane dell’Umbria, in Quaderni di Protostoria. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] svolgimento, e facilitarne l'uso per ricerche archeologiche storiche, religiose, ecc. Negli ultimi anni è stato antica agorà di Atene una tomba a camera si è aggiunta alla serie già da anni scoperta. Quest'ultima ha fornito ceramica interessante; da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] disciplina. Sulla base delle fonti scritte, gli storici normalmente assumono il 793 (anno dell’incursione non ha alcun equivalente preciso nei manufatti di metallo realizzati in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , sono stati soprattutto oggetto di interesse e di studio storico gli spazi destinati alla politica, in primo luogo il antica, in Atti accademici Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ser. 2a, XV, “Appendice” (Nel IV Centenario della morte ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della crociera. D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta ricerche nel Monastero di S. Maria in Valle, in Memorie storiche forogiuliesi, XLII, 1956-57, pp. 267-269; M. Brozzi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...