Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e Teseo, al ciclo omerico della Casa del Poeta Tragico, alla serie così unitaria nello stile e nella composizione del mito nel paesaggio e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e della ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] regione, su O. si addensa il buio delle fonti storiche e dell'indagine archeologica. L'antica rupe rimane stranamente ciò che ha fatto la fama della Collezione Fama è la ricca serie dei vasi greci dipinti, provenienti in gran parte dalla necropoli di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] il libro di Snow indusse – dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’ Museums), che diedero avvio a una serie di spettacolarizzazioni della scienza archeometrica, sviluppando ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] capitale Shang, Yin Xu, di cui già il grande storico Sima Qian nello Shiji (Memorie storiche) aveva fornito, nel II sec. a.C., la padre R. Maglioni (1891-1953), dava inizio a quella serie di ricognizioni e saggi di scavo che avrebbero gettato le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] prec.).
Arte funeraria
di Ortolf Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le province del Norico e della per una lunghezza di un minimo di 4,3 km, una serie di aree sepolcrali collegate l’una all’altra, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] il quale tra il 1932 e il 1947 compì una serie di esplorazioni nei paesi di Ammon, Edom e Moab, La scuola degli allievi di Albright aveva nel frattempo dato vita a due storiche spedizioni, la prima a Tell Balatah, la biblica Sichem (1956-64 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il Laboratorio del Martirio (τὰ ᾿Εργαστήρια τοῦ Μαρτυρίου), una serie di case private vicino a un luogo chiamato "la Passeggiata lasciato i viaggiatori medievali, e alle date delle sue vicende storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] passato per lo più un mezzo per convalidare le fonti storico-letterarie (lo stesso H. Schliemann rientra in questa tipologia cui l'articolazione del deposito risulti l'esito di una serie di microazioni. In questo senso ha dato ottimi risultati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] , ad esempio, la ricorrenza del toponimo Maranda citato da storici arabi del I millennio d.C. ha indotto gli archeologi inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole case a pianta quadrata, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ; questa leggenda non ha riscontro nei geografi e negli storici dell'Impero romano, che segnalavano la presenza dei G da cinque nummi) e con il nome del re per esteso. A questa serie si affianca un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...