L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] piscina rettangolare, rivestita in blocchi di tufo. Una serie di innovazioni strutturali e stilistiche rende il ciclo decorativo unito al ricordo del centro tramandato dalle fonti storiche, ne hanno fatto un luogo privilegiato dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a nord-est (Vietnam). Tale ipotesi si basa principalmente su una serie di datazioni al radiocarbonio, da campioni rinvenuti nei siti di Ban strutture sociali complesse del Sud-Est asiatico di epoca storica da I.W. Mabbett (1978) per descrivere un ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] senso dell'altezza da una cornice poggiante su una serie di lesene (Cafarnao, Chorazin). La sala era P. L. Zovatto, Le sinagoghe antiche di Aquileia e di Ostia, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIV, 1960-61, pp. 53-59; M. Floriani Squarciapino, La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] repubblicana sono finora poco documentati, né le fonti storiche sono ricche di particolari (Pol., II, 17, Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte, in MonAnt, LVII, serie miscellanea V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’ ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] vigore a Monza attraverso una nutrita serie di raffigurazioni. La regina è rappresentata Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma in via di risoluzione?, in La corona ferrea nell' ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] e fino al 722 molte notizie sono fornite non solo dagli storici arabi, ma anche dai preziosi documenti di Monte Mugh, il che si trattava di un blocco di costruzioni che comprendeva una serie di ampie sale di forma grosso modo quadrata, affiancate da ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] o meno accessibile, progressivamente respinta dal succedersi di serie di cortili ad una estremità nascosta dell'area nei templi, ritornano i rilievi di carattere rituale ai posto di quelli storici. Le statue di Gudea (v.) di Lagash (vol. iv, fig ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Tolemeo VI nel 160 a. C.
Anche i Romani costruirono una serie di fortezze lungo il fiume, a difesa di una strada militare bizantino e una gran massa di ceramica locale. Secondo le notizie storiche (Strabo, xvii, 816) dopo che Augusto ebbe ritirato la ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] millennio a. C. si palesa operante in tutta una serie di idoli litici dalla sommaria configurazione antropomorfa (Tell Nebi Mend dell'ambiente artistico e ad intuire le linee di un processo storico. Un'arte aulica, di cui è caratteristica una piena ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] raffigurazione è tipica di quell'epoca, di cui il grande fatto storico è appunto l'avvento di un imperatore cristiano. Il C. è barbato, così come sarà in seguito (VI sec.) nella serie di mosaici relativi alle storie evangeliche di S. Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...