Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] -Wenley-Pope, A Decriptive and Illustrative Catalogue of Chinese Bronzes (Or. Ser. 3), Freer Gall. of Art, Washington 1946; Shih Chang-ju, vita.
Il vasellame di bronzo del più antico periodo storico a noi noto, quello della dinastia Shang, giunta a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ; lo provano anche le liste episcopali, le fonti storiche dell'epoca e le descrizioni dei viaggiatori (ma non rettangolare con un'iscrizione cufica e sotto di essa si sviluppa una serie di arcature, talvolta polilobate, l'ultima delle quali è a ferro ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] una duplice stratificazione, l'una pre-greco-micenea e l'altra greca storica. P e l o p e: il re di Pisa, Enomao, esse ci sono restituite con una certa sicurezza da una serie di copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Roma, sotto al Paedagogium, in cui un m. rappresenta appunto una serie di araldi con le loro insegne, e la Caserma dei Vigili di ritratti ideali di filosofi, di poeti, di personaggi storici - riscontriamo già in un emblema pompeiano, probabilmente di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del del Sacro Cuore11. Nel quadro di una notevole revisione del patrimonio storico culminante con Pio IX, si segnala la ricostruzione di S. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca di uscire dalle le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stesso Garnier realizza (1913-28) lo stadio 'Gerland' a Lione, parte di un'ampia serie di interventi alla scala urbana; lo storico impianto subirà una radicale ristrutturazione nel 1998, su progetto di Albert Costantin. Significativa, soprattutto dal ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Institutes, XV, 1952, pp. 33-47. Una sintetica monografia storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco IV sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che Crow, Infrastructure, cit., p. 270.
40 Si veda l’utile repertorio di fonti storiche raccolto da J. Bardill, D. Krausmüller in appendice a J. Crow, J. Bardill ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...