DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con la costruzione a cui si riferiscono, come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il I disegni per la facciata del Duomo di Orvieto, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 7, 1951, pp. 1-29; G. Nicco Fasola, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] è il corpo nudo. Ne deriva che, pur in una serie infinita di sfumature e di combinazioni, strettamente condizionate dagli ambiti clima la figura nuda trovava una sua precisa legittimità storica e filosofica, grazie alla quale il Davide di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] greche e per ragioni geologiche e per ragioni storiche. Degli Etruschi invece conosciamo un solo esempio ninfeo del proscenio del Teatro di Antiochia sull'Oronte, in Rend. Acc. Lincei, ser. VIII, VII, 1952, pp. 144-174; G. Traversari, Gli spettacoli ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] caso a parte, solo recentemente preso in considerazione dagli storici, è quello del futurista italiano O. Balia (1871- colori e forme", e un gran numero di progetti per proiezioni in serie. Nel 1938 egli incontrò dopo molti anni il suo amico Max Bill, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] in Alsazia, dove sono conservati altri due pezzi della serie già attribuiti al G. dalla studiosa, ma ricondotti da Italia (1795-96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70; C. Pini - ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] si sa la data di questo evento, l'indicazione è storicamente priva di valore. Dal punto di vista cronologico sono lievemente a. C. In una scena degli affreschi è raffigurata una serie di animali selvatici, alcuni fantastici, della quale si è cercato ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione storica e completezza artistica sono rimaste ineguagliate, si ricollega in Germania una serie notevole di esposizioni significative, fra le quali sono particolarmente degne di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] si riportino i fondamenti del diritto funerario delle civiltà storiche, riconducibili al principio di una netta separazione tra osteoteca non è praticata nel corpo stesso del segnacolo come in una serie di cippi e stele veneti.
Il tipo di t. varia ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Orsini, sono inoltre attribuibili a Giuseppe una serie di interessanti opere minori ascolane, tra le Ascoli 1830, pp. 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] modo al m. attuale, attorno al quale gravitava una serie di eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. di età macedone, accade che per monumenti di straordinaria importanza storica e religiosa - come il m. della Theotokos Euerghetes, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...