PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del mondo e di Adamo ed Eva a completamento della serie che si usava esporre nel coro in occasione delle maggiori 1996).
Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti, I-II, ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] G. Briganti a partire dal 1972. Infine una serie di Paesaggi invernali sarebbe ad Ancona in collezione Ferretti artistica non si sa nulla.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] continuò fino al terzo quarto del 14° secolo. Dopo una serie di trasformazioni in epoca tardomedievale (Mroczko, 1976, pp. 26 Historyczno-geograficzny Ziemi Chełmińskiej w Średniowieczu [Dizionario storico-geografico della Terra di C.], a cura ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] complesso sono state ritrovate e rimesse in vista, le successive fasi storiche.
All'ingresso, statue e monumenti epigrafici, d'età romana. precedette la romana Salernum, nonché una significativa serie di ceramica campana, sannitica e lucana, figurata ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] preesistente rocca Costanza, consistevano nell'edificazione di una serie di grandi bastioni pentagonali di terra, incamiciati misena, VIII (1895), pp. 47-53; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 267, 269, 271, 352; ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento (Justi, 1897) si apprende che aveva eseguito "nuperrime vero diligentia et ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di ritrattistica gli può poi essere attribuita una lunga serie di effigi di nobili friulani e di prelati: , Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. D. ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] da C. Duchet nel 1585.
Nonostante abbia affrontato tematiche storiche, mitologiche, devozionali, il L. è noto soprattutto per anni 1630-45 il L. si dedicò alla pubblicazione di una serie di piante e descrizioni di città italiane e straniere in forma ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] della facciata della stessa chiesa.
A tale commissione si riferisce una serie di documenti attestanti che nel settembre 1714 il F. si impegnava
Moltissimi altri lavori sono testimoniati dalle fonti storiche locali. C. Cittadella (1783) ricorda in ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] ritratto del defunto direttore da collocarsi nella serie di quelli degli altri pittori nelle . 28; M. Repetto Contaldo, Per una biogr. del pittore A. D., in Studi storici veronesi L. Simeoni, XXXII (1982), pp. 17-39; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...