D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] anni tra il 1613 e il 1618 si collocano una serie di dipinti di genere del D., ricordati dalle fonti - Imerese antica e moderna, Palermo 1899, p. 93; P. A. Gioia, Mem. storiche di Canicattì, Palermo 1919, p. 29; A. Rizzo, Il Monocolo di Racalmuto, in ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] n. 17-22) con piccole camere adattate a calidario e frigidario; a N la serie di ambienti di rappresentanza: il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" tondo. Si distinguono due coppe con scene storiche (Augusto in trono, trionfo di Tiberio), una ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] lavori di Belverde sono da assegnare, invece, una serie di affreschi presenti in alcune chiese orvietane (S. , I, 1907, p. 455.
P. Perali, Orvieto. Note storiche di topografia, note storiche d'arte, dalle origini al 1800, Orvieto 1919, pp. 104- ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] norme sui sacrifici ad una divinità (Decluna).
Primo avvenimento sicuro e storicamente datato è la conquista della città da parte del console P. due zone sovrapposte: la superiore reca una serie di figure inquadrate in un'architettura dalla pesante ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] il posto al mestiere, pur sempre sicuro. Inizia la serie la monumentale croce di Convalle (temporaneamente a Lucca, Mus. et de Florence, GBA 25, 1883, pp. 20-22.
G. Beani, Memorie storiche di S. Iacopo apostolo il maggiore, Pistoia 1885, pp. 49-53.
G. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] copertura a vòlta e che si aprivano con una serie di arcate sulla fronte dell'edificio. Le murature sono 1891, nn. 137-145, 821; G. Mancini, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931, II, Casalbordino 1935, pp. 449-452; tav. 41; G ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale), la ricca serie della villa già Pallavicini poi Coccapani Tacoli 711 s.; Architetture dell'Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] -Louis David nella realizzazione delle quattro grandi tele storiche da dedicare a Napoleone.
All'inizio dell'aprile 1980, pp. 220, 226).
La collaborazione per questa incompiuta serie di dipinti continuò anche negli anni successivi. In una lettera ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] a Modena, sua città natale, avviando la decorazione di una serie di corali per i benedettini del monastero di S. Pietro, al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] e Trieste, forniscono quegli elementi di valutazione cronologica e storica che la tecnica muraria da sola (paramenti di tufelli lato centrale e 27,2 sui laterali, con una lunga serie di finestre strombate verso l'interno. Per l'accurata decorazione ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...