GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] con figurazioni fito e zoomorfe, presenta una serie di edicole coronate da archetti trilobati entro cui Id., Codice diplomatico pennese, ibid., p. 12; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] IV, ibid. 1756, pp. 265 ss.; J. M. Fioravanti, Memorie storiche diPistoia, Lucca 1758, p. 63; G. Bottari, Raccoltadi lettere sulla pittura, ed archit., V, Roma 1766, pp. 188-195; Serie degli uomini più ill. nellapittura, scultura e architettura con i ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] copiare e ingrandire i rami di A. Visentini del 1736. La serie, nata in dodici tavole (6 dal Canaletto, 3 da G. , I, Paris 1854, p. 535; R. Fulin, Guida artistica e storica di Venezia, Venezia 1881, p. 115; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] si fece più fitto a partire dal 1835, con la collaborazione alla serie di rami incisi da disegni di G. B. Borani, sotto la l'incisione di G. Marchetti, datata 1854.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Atti d. not. F. Simi, uff. IV, b. ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] giudizi sull'arte" che accompagnavano le tavole delle diverse serie della Galleria (quadri di storia, ritratti di pittori, la veduta di S. Maria a Soffiano conservata nel Museo storico topografico di Firenze.
L'attività del G. è documentata anche ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] risalgono agli inizî del Calcolitico. Peraltro, notizie storiche precise scarseggiano gravemente e il sito di Coba scene che rivelano chiare connessioni iconografiche e stilistiche con la serie tarda dei rilievi di Zincirli (età di Bar-Rakib); nello ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] ; alle opere già pervenute in città si aggiungeva una serie di tre ritratti spediti da Roma per l'occasione (Fantuzzi anno 1866, Firenze 1866, nn. 50, 158; E. Manzini, Memorie storiche dei Reggiani più illustri, Reggio Emilia 1878, pp. 552-558;L. ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] vedute nordiche seicentesche, che ordinò nel dicembre a Milano presso la galleria L'Annunciata. Nel 1952 presentò una serie di vedute storiche e moderne su Milano. Nel 1955 presentò una cinquantina di dipinti al centro artistico S. Babila; l'anno ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] veronese, II, Verona 1720, pp. 49, 78, 100; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749, I, p. 377; II, p. 521; [G. B. Cignaroli], Serie de' pittori veronesi, in G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] con il G. per la realizzazione di una serie di modifiche e di ampliamenti che riguardò in particolare di Andrea Palladio, Vicenza 1968, pp. 157-159, 226; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV, Vicenza 1974, pp. 663, 666, 1076, 1242; ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...