BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] a lastre di piombo sorretta da un'elegante serie di arcate, indica un innegabile accostamento del , Guida... di Ferrara, Ferrara 1787, p. 142; L. N. Cittadella, Memorie storiche... di S. Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, p. 11; Id., Notizie relative ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] , presso il villaggio cipriota di Nikitari.Le vicende storiche della chiesa sono note in massima parte dalle iscrizioni dei primi affreschi di A. è stato anche riconosciuto in una serie di icone conservate nel monastero di S. Caterina al Sinai ed ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, II versamento (1891-1897), II serie, b. 108, E 1246; b. III, f. 1297; b. d'arte, Milano 1988, ad Indicem; G. Centauro, Ricerca storica, in Un progetto per Piero della Francesca (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] periodo più tormentato della vita del centro calcidese. Le fonti storiche denunciano infatti prima la sua sottomissione al gelo Hippokrates (Herod., ), frammenti di gorgonèia ed una notevole serie della coroplastica ionica, rappresentata da statuine, ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] cognome K., o Chnab, gli è stato assegnato dalla letteratura storico-artistica, sebbene esso appartenesse alla sua prima moglie e passasse poi dell'edificio e sono articolati in una ricca serie di profili obliqui delle nicchie delle finestre e dei ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] la cappella Sistina, su incarico di Clemente XI, una serie di "finti arazzi a oro in rabeschi", collocati fra , nn. 38-40, pp. 374-377, 379; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] sua opera di ricerca e di approfondimento continuo delle conoscenze storiche. Quest'opera, che si compendia in 430 pubblicazioni in Europa e nella Enciclopedia italiana, ha i caposaldi nella serie delle Note di critica ceramica (17 voll.), nel Corpus ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...]
L'esordio del G. risale al 1740 quando firmò una serie di affreschi, distrutti, nella chiesa e nella sagrestia del convento Palma; Buonoconto).
Fonti e Bibl.: G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] distribuzione naturale delle opere d'arte e delle memorie storiche italiane, risponde precipuamente - con i suoi trenta volumi di Dante, di Dami e Barbadoro, ecc.; e infine le tre serie di ico volumetti, manuali di piccola mole e di costo modesto: ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] retro delle iscrizioni con i medesimi caratteri della serie riminese (il puntino sul numero uno, la G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 615; G. Campori, Notizie storiche e artistiche della maiolica e della porcellana di Ferrara nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...