MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 97) fu affidato ad Antonio, coadiuvato da una serie di artisti appartenenti alle migliori famiglie di lapicidi pp. 278 s., 305, 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] negli stessi anni.
Da questo clima culturale scaturì la serie di incisioni da disegni di D. Del Frate con e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945) - Inventario, Roma ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Cisternino è connotato da un alto basamento forato da una serie di aperture a feritoia con funzione di raccordo tra il italiana, Torino 1872, p. 742; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] E. Mich, ibid., II, p. 771; S. Claut, Dipinti dell'antica forania di Agordo (sec. XV-XX), in Biblioteca-Archivio storico arcidiaconale di Agordo, serie arte e cultura, 1991, n. 3, pp. 30-32; D. Fontanive, La pieve di Canale d'Agordo, Treviso 1994, pp ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] moda del 1798-99, ritratti vari e alcune tavole della serie di Costumi milanesi, disegnati da G. Bosio, editi a , 1900, 2018, 2656, 2657, 2725, 3082; Id., Le stampe storiche conserv. nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 1005, 1048 ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] palazzo (Riccomini).
L'ultimo pagamento al L. per questa serie di interventi è registrato alla data del 3 apr. 1647 Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Cristo Salvatore per lo sportellino del ciborio, a una serie di quattordici quadretti con la Via Crucis e, soprattutto, di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Impruneta (Museo del Tesoro, Corali III-VII). Nella serie imprunetina, le scene comprese nelle lettere sono mosse e l La «Cronica» di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà del Trecento, in Il ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] anche del lavoro italiano all’estero, nacque una serie di incarichi prestigiosi, a partire dall’arredamento di quasi 200 progetti ed è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1998); G. Ponti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 1983). Descritta in tutti gli inventari granducali, la serie, già ubicata negli appartamenti di Pitti, è conservata oggi 317; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 262, 277, 282; K. Langedijk, in Palazzo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...