GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] pittori… (sec. XVIII), c. 330; filza 237: Serie cronologica di alcuni fra i più distinti lavoratori di scagliola…, Id., La chiesa di S. Nicolò di Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] ai soggetti paesistici, il M. aveva iniziato a Roma una serie di studi sul tema della storia antica, probabilmente destinata al e iniziò a lavorare al grande dipinto Mentana (Como, Museo storico G. Garibaldi). L'opera fu presentata una prima volta all ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] 6, 85, 88, 101, 108, 166 e passim; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, pp. 157, 318; II, ibid. 1749 pp. 22, 28, 49 e passim; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in Cronica ... di Verona... da Pier ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] documentava la presenza nella chiesa di Brancolino di una serie di olii dedicati alla vita della Vergine: la Nascita 'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Sale Marasino, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, 1932, p. 29; La pittura a Brescia ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] in cui il D. firmò e datò un panno di quest'ultima serie raffigurante Ilre riceve il Sully alla prese nza dei cortigiani, non si lavoro per la chiusura della fabbrica seguita alle note vicende storiche, fece propria la somma e parti egli pure per ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] editi presso Vallardi (1880-1886), e segnò l'inizio di una serie di opere dedicate alle armi, ai corpi ed alle unità dell in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene di battaglie; fra queste, il quadro ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] le quadrature, con Facchinetti. Del 1758 è anche la serie con i Misteri del rosario della parrocchiale di Porotto. , ibid., pp. 178 s.; L. Benini, La certosa di Ferrara. Notizie storiche e descrittive, in La certosa di Ferrara, Ferrara 1985, p. 35; R. ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Carpi, Museo civico, Archivio Guaitoli, 237: Serie cronologica di alcuni fra i più distinti lavoratori di fra l'abate G. Tiraboschi e l'avvocato E. Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-95 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] arti ed Esposizione permanente, dove la sua presenza con una serie di dipinti a olio fu costante per tutto il decennio;
All’inizio degli anni Ottanta fu invitato a due esposizioni storiche dedicate al MAC in spazi istituzionali: nel 1982 presso la ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] quell'anno redatto da Tommaso Temanza nel suo Zibaldon di memorie storiche…, e dove la sua presenza è documentata dagli atti di bassanesi avevano infatti in progetto di far copiare una fortunata serie di stampe da scene di genere di Pietro Longhi, già ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...