DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] ritratto del defunto direttore da collocarsi nella serie di quelli degli altri pittori nelle . 28; M. Repetto Contaldo, Per una biogr. del pittore A. D., in Studi storici veronesi L. Simeoni, XXXII (1982), pp. 17-39; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] anni tra il 1613 e il 1618 si collocano una serie di dipinti di genere del D., ricordati dalle fonti - Imerese antica e moderna, Palermo 1899, p. 93; P. A. Gioia, Mem. storiche di Canicattì, Palermo 1919, p. 29; A. Rizzo, Il Monocolo di Racalmuto, in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale), la ricca serie della villa già Pallavicini poi Coccapani Tacoli 711 s.; Architetture dell'Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] -Louis David nella realizzazione delle quattro grandi tele storiche da dedicare a Napoleone.
All'inizio dell'aprile 1980, pp. 220, 226).
La collaborazione per questa incompiuta serie di dipinti continuò anche negli anni successivi. In una lettera ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] a Modena, sua città natale, avviando la decorazione di una serie di corali per i benedettini del monastero di S. Pietro, al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] con figurazioni fito e zoomorfe, presenta una serie di edicole coronate da archetti trilobati entro cui Id., Codice diplomatico pennese, ibid., p. 12; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] IV, ibid. 1756, pp. 265 ss.; J. M. Fioravanti, Memorie storiche diPistoia, Lucca 1758, p. 63; G. Bottari, Raccoltadi lettere sulla pittura, ed archit., V, Roma 1766, pp. 188-195; Serie degli uomini più ill. nellapittura, scultura e architettura con i ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] copiare e ingrandire i rami di A. Visentini del 1736. La serie, nata in dodici tavole (6 dal Canaletto, 3 da G. , I, Paris 1854, p. 535; R. Fulin, Guida artistica e storica di Venezia, Venezia 1881, p. 115; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] si fece più fitto a partire dal 1835, con la collaborazione alla serie di rami incisi da disegni di G. B. Borani, sotto la l'incisione di G. Marchetti, datata 1854.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Atti d. not. F. Simi, uff. IV, b. ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] giudizi sull'arte" che accompagnavano le tavole delle diverse serie della Galleria (quadri di storia, ritratti di pittori, la veduta di S. Maria a Soffiano conservata nel Museo storico topografico di Firenze.
L'attività del G. è documentata anche ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...