BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca tratte notevoli incisioni, cui egli stesso pose talvolta mano (serie della Via Mala presso lo Spluga, 1820-1825).
La moglie ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , ma con colori più vari e smaglianti e un'infinita serie di angeli e di santi (se ne contavano quaranta sul retto , Append., pt. III, lett. D, p. 227; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] 1369, come è testimoniato oltre che dalle fonti da una serie di documenti.
In questi ultimi D. appare nelle sue Popolo nel 1363, l'impegno politico dello scultore nelle vicende storiche del Comune appare evidente da un fatto di tutto rilievo: ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] , 1970). Nelle collezioni del castello a Milano è conservata una serie di disegni acquarellati dal vero per il duomo: sono firmati dai stampe..., Milano 1931, ad Indicem;Id., Le stampe storiche conservate..., Milano 1932, ad Indicem;Id., Piante e ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato di Gesù, serie in coll. con Dom. Falcini e Luca Ciamberlano; la Facciata del (1901-1902), p. 163; G. Petraglione, Un'edizione ufficiale di storici milanesi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] 1842 vennero realizzate due tavole per il Cenno storico descrittivo della città di Castellammare, pubblicato a Firenze e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel quale sono conservati tutti gli incartamenti relativi ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] sempre del D. troviamo anche molti rami incisi a bulino con scene storiche.
Dal Gori Gandellini (1808) sappiamo che, su disegno di A. vanno ricordate Il trionfo di Galatea da G. Lazzarini, una serie di tavole incise all'acquaforte nell'opera di G. M. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] Padova il G. si dedicò alla realizzazione di una serie di monumenti sepolcrali in stile neoclassico: nella chiesa , Padova 1843, p. 6; C.N. De Vigili, Memorie storiche documentate intorno all'erezione… del nuovo tempio di Mezzolombardo, Milano 1851, ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] sino alla monotonia, si riconosce in tutta una serie di pale d'altare di chiese per lo più , Lecce e i suoi monumenti, Lecce 1964, p. 116; M. Paone, Curiosità storiche salentine, in Studi salentini, XXIV(1966), pp. 292 ss.; Id., Un dipinto inedito ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] di terra.
Fonti e Bibl.: C. Malagola, Memorie storiche sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880, pp. 138-142 », in Faenza, XXII (1934), 6, pp. 167-173; C. Grigioni, Documenti: serie faentina La Casa Pirota, ibid., XXV (1937), 2, pp. 38-42; ibid., ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...