ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] tecnico di costruzione: così nel 1495-96 s'impegnò per una serie di lavori nella chiesa del Carmine di Padova, tra cui è pp. 231-232, 369; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara,II, 3, Ferrara 1868, pp. 243- ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] a Roma. L'unica altra sua opera nota è una serie di Paesaggi italiani con figure, da Francesco de Capo. ; II (1786), p. 72; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello sforzesco, Milano 1932, pp. 182, 191, 381 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] diedero spunto per quadri di genere satirico "riguardanti il modo di vivere dei Turchi" (Baldinucci) e storico, fra cui una Festa dei lottatori turchi e una serie di dodici Feste e usanze dei Turchi per la villa di Poggio a Cajano (attualmente non ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] G. B. Bosio), undici ritratti da disegni del Bosio per la Serie di vite e ritratti di famosi personaggi degli ultimi tempi; nel 1817 dei disegni, Milano 1931,ad Indicem; Id.,Stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano, ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] .
A Spira ebbe l'incarico di dipingere una serie di tele ispirate all'Antico Testamento e alle allegorie a Borgo Valsugana, decorò la propria casa con paesaggi e composizioni storiche, e lavorò anche per chiese e famiglie del circondario.
Morì nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] che Giacomo eccelleva nelle vaste composizioni storiche e mitologiche: tra i soggetti più quasi sempre fuori di Bologna, specialmente a Milano dove avrebbe dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] disegni e delle stampe degli Uffizi, si conserva una serie di cinquantadue acqueforti, ugualmente con vedute e quasi 145; A. Chiti, Pistoia, Pistoia 1910, p. 86; G. Tigri, Guida storica di Pistoia e dintorni, Pistoia 1910, pp. 195, 287; G. Beani, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] servitor di piazza, Parma 1796, p. 169; L. Pungileoni, Memorie storiche di Antonio Allegri..., I, Parma 1817, pp. 177 S.; II, 289; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, serie V, Bologna 1844, pp. 121-126; Q. Bigi, Notizie ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] ).
Nel palazzo neogotico il D. affrescò parecchie pitture storiche (distrutte con tutto il palazzo nel sec. XIX). è descritta solo, nella cosiddetta sala dei Cavalieri, una serie di quattro rappresentazioni di celebri vittorie dell'esercito polacco, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] Misericordia a Belvedere Ostrense (Ancona) e nel 1475 una serie di affreschi nel portico della Chiesa di S. Maria fuor la tradizione pittorica della famiglia.
Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle Arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...