GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] formale al tardo Quattrocento sono le Storie del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York VIII in Firenze (Firenze, Uffizi), poiché le incongruenze storiche relative alla rappresentazione del corteo e la maturità del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar , III (1883), 8, p. 71; Il teatro in Tolentino. Mem. storiche, Tolentino 1883, pp. 32 s.; G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] sette anni di reggenza, furono resi problematici da una serie di eventi calamitosi che determinarono una profonda crisi economica , 447 (16): Misc. Palagi, Privilegi, genealogie, note storiche estratti da mss. ecc. relativi ad Alfonso di Santi, Giulio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] II, pp. 343, 843). Segue un vuoto nella serie documentaria fino a una lettera del giugno 1598 di Benedetto , Torino 1930, pp. 19 ss.; L. Gullino, Lagnasco nelle sue vicende storiche..., Saluzzo 1930, pp. 10 s.; A. M. Riberi, Brevi postille ad ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] l'appartenenza al medesimo gruppo di dipinti di una serie di tele conservate nel Museo di belle arti di -192; E. Chini, F. F. a Trento. Alcune aggiunte, in Studi trentini di scienze storiche, 1984, n. 1, pp. 1-11 G. Fossaluzza, Tre schede su F. F., ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] l'opera suscitò un'ondata di entusiasmo e una serie di poemi elogiativi pubblicati da M. Sermatelli (Alcune da Giulio Scali all'Accademia (cfr. C. J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accad. ...di Firenze, Firenze 1873, pp. 36 ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nel 1937, comprendente Il mito di Ferrara, articolato in una serie di scene ispirate all'Orlando furioso e alla Gerusalemme liberata, la sua opera fu accolta in molte importanti rassegne storiche sull'arte italiana della prima metà del secolo.
Negli ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] lo studio distrusse una serie di opere appena terminate (ibid., pp. 134-138). Fu l'inizio di una serie di disgrazie: il quella di Perugia.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruz. storico pittorica per visitare... Città di Castello..., I, Perugia 1832, pp ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] considerazioni sulla questione più importante riguardante la serie dei denari repubblicani romani costituita dall'attribuzione suo programma. La numismatica, che Ciccotti voleva scienza storica completa, rimase per la C., lontana dai grandi dibattiti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei ritratti eseguiti per gli ufficiali dell'esercito, per del 1906.
Fonti e Bibl.: P. Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche, Milano 1932, nn. 4049 s., 4528, 4559, 4573, 4748, 4812, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...