FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , 1418) e sono quelle che si riferiscono alle serie complete dei palazzi di Roma, del Nuovo Teatro..., G. B. F., in Rend. della R. Acc. dei Lincei…, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 235 s.; F. Ehrle, Roma al ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] passano, a ricerche di più ampio respiro con il saggio su Ser Domenico del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. XIV (in ibid., XXXIV (1956), pp. s 9; V. Pernicone, in Giornale storico della lett. italiana, LXXXIII (1956), pp. 326-328; G. Tammi, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] per lui l’apice artistico, sia in teatro sia in disco (storiche le registrazioni della Fille du régiment, di Turandot, dei Puritani, del popolarità extrateatrale e infine extraoperistica, con una serie di esibizioni oceaniche – spesso amplificate su ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] ricerche d’archivio sulle relazioni fra Venezia e Ravenna poi presentate in una serie di articoli ospitati fra il 1870 e il 1874 dall’Archivio storico italiano; pubblicazioni che si incrociavano con quelle genealogiche sopra menzionate. Corrado Ricci ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] (1922, parte di Barbarello). Comunque queste rappresentazioni "storiche" non parvero influire particolarmente sulla sua carriera.
Nel nasale. Il Simoni rilevò, nel 1932, una nutrita serie di brevi ma succose interpretazioni nella compagnia Niccodemi, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti le vittorie dei re polacchi contro Russi e Turchi maggiore della cattedrale di Chelmza; una cospicua serie di monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] , di documenti d'archivio, di testimonianze orali; ma le notizie sono raccolte disordinatamente senza un serio scrupolo di precisione storica e infine risultano meri materiali organizzati nel tessuto connettivo del discorso encomiastico. Così è nelle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] quelle parti. Tuttavia il B. vi aggiunse tutte le notizie storiche e mitologiche che aveva potuto raccogliere su ciascuna isola dalle sue due nuove carte, ma è anche arricchito da una serie di digressioni antiquarie, mitologiche e filosofiche e da ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] . B., pubblicate da B. Gamba, Milano 1808; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 (per la Vita, che fu tutte e quattro le Rappresentazioni di F. B., con indicazioni storiche e bibliografiche); F. Torraca, Il teatro italiano del secc. XIII ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] della locale Pia Casa di beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un'ampia recensione critico-integrativa) Della mercatura archivio diplomatico il B. distinse le pergamene in tante serie quanti erano gli istituti e le famiglie da cui ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...