Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 1984; v. Mintz e Schwartz, 1985).
Le ricerche storiche e sociologiche sulla classe dirigente economica italiana, pur non of entrepreneurial formation, in "Explorations in entrepreneurial history", seconda serie, 1967, IV, pp. 245-259.
Godsell, G., ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta serie di norme per il controllo dell'attività industriale e Bologna 1994).
Chandler, A.D. jr., Che cos'è l'impresa? Una prospettiva storica, in "Archivi e imprese", 1991, n. 4, pp. 74-86.
Doria, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] anche lo scarso impegno nella ricerca scientifica e tecnologica da parte delle imprese produttive.
Per una serie di circostanze storiche e di carenze culturali, l'economia italiana è affetta da dualismi economici radicati a livello territoriale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in posizione complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Di fatto ogni classe sociale - ma lo stesso scivolare in b) sfiora il 34%; i ‛fragili' che rischiano seriamente di uscire dal mercato del lavoro superano il 51%; infine le ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] il 1945, abbiano dato luogo a più interessanti discorsi di critica e di metodo recepiti e fioriti negli studi storici, concretandosi in una serie cospicua di opere spesso di effettivo rilievo.
4. Nel crepuscolo del XX secolo.
Sia per la via delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ‟sulla carta possiamo immaginare di risolvere il problema con una serie di calcoli matematici [...] in pratica una soluzione del genere è esso una varietà di risposte diverse in condizioni storiche caratterizzate da un proprio livello di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] . In tutte le società e in tutte le fasi dello sviluppo storico, queste posizioni non si trovano mai allo stato puro, mentre si scelte del tempo libero. Il fatto, ad esempio, che una serie di telefilm mostri noti attori o attrici che dedicano il loro ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società di entrambi i fattori al flusso di produzione di quel lungo periodo storico. Con l'aiuto di un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che le virtù e i costumi vadano giudicati relativamente alle condizioni storiche e sociali e che la rigidità dell'antica morale e le finanziaria di condurre una vita oziosa. Da qui una serie di comportamenti sociali e di spesa tutti volti a ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] velocità di espansione, che caratterizzano l'esperienza storica delle economie di mercato.
Hayek è un esponente cura di), Concorrenza e servizi sanitari, in Quaderni per la ricerca, serie studi/33, CNR, Istituto di studi sulle regioni, 1994.
Hayek ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...