PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] del Della decima suscitò «clamori» al suo apparire (Efemeridi, serie 1, vol. XV, p. 11, 8 agosto 1765), , Firenze 2011, pp. 15, 48, 63-65, 127; L. Dal Pane, Uno storico dell’economia nella Toscana del Settecento: G.F. P., in Studi in onore di Gino ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] si era affermato l'uso delle camicie fatte in serie che aveva rivoluzionato il mercato americano.
Negli anni Sessanta d.; R. Romano, Il Cotonificio Cantoni dalle origini al 1900, in Studi storici, XV (1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] e, nel corso dell'anno successivo, diedero vita ad una serie di accordi e di alleanze con alcuni dirigenti dell'Ilva e siderurgica e il piano di coordinamentodell'IRI (1936-1939), in Ricerche storiche, VIII (1978), pp. 163-188; L. Scalpelli, L'Ilva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] «Rassegna d’agricoltura, industria e commercio» poi serie padovana del «Giornale degli economisti») per contrastarlo, e le origini dello ‘statalismo’ economico nell’età della Destra storica, Padova 1983.
G. Petrovich, Luigi Luzzatti 1841-1927, in ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] i paesi che "scuotono le catene". Ha il senso della svolta storica che. si compie in quegli anni, ma irrigidisce questa sua civile e repubblicana di quegli anni. Dopo una lunghissima serie di guerre inutili e per tutti disastrose, finalmente ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Milano 1934). Dal 1939 fu condirettore della nuova serie del Giornale degli economisti e Annali di economia del suo maestro Cossa, costantemente impegnato nella ricostruzione storica delle dottrine economiche. Nel successivo Trattato di economia, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , Roma 1970, pp. 542-550.
Fonti e Bibl.: L'Archivio storico della Banca di Roma conserva: il fasc. personale del F. (Sezione ex Banco di Roma, Ufficio Personale, serie fascicoli del personale) e l'Archivio Formentini (ibid., Presidenza e Consiglio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Genealogiae Genuensies, c. 418; Arch. di Stato di Bologna, Pallavicini, serie II, reg. 69, copialettere di P.G. P. “tesoriere generale sulle isole Egadi tra XVII e XIX secolo, in Mediterranea. Ricerche storiche, 2007, n.9, pp. 153-172; L. Piccino, Un ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] nella quale sosteneva la necessità di apportare una serie di migliorie colturali e fondiarie facendo leva soprattutto Georgofili, VI [1810], pp. 44-52; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, I, p. 369; A. Morena ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Nel decennio 1881-91 intraprese una serie di operazioni di acquisto di suoli edificabili 173; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...