LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] Savonarola, che comprende trascrizioni di varie sue poesie e una serie di cantici e inni religiosi, anch'essi autografi.
Si della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LX (1924-25), pp. 623-659; M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] critica e commentata dell'opera per la seconda serie della collezione muratoriana, ma poté arrivare a farne lavoro - compresa l'Introduzione, più volte annunciata nelle note storiche al testo - andò perduto.
Citato solo occasionalmente dagli eruditi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ; e questo interesse culminò nella pubblicazione di una serie di testi, raccolti nell'antologia Teatro latino medievale esperienza, percependo come fossero mutate le condizioni socio-storiche e cultural-spirituali in cui anche la Chiesa operava ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , ricerche e convegni, attività alle quali corrisponde una serie di pubblicazioni di rilievo (tra le altre, sui tutto della letteratura e dell’arte non possono essere che attività storiche e globali».
Più recentemente (ma si tratta di una tensione ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] -360; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, Pisa 1789, pp. 223-225; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 143; Id., Serie d’autori di opere risguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, pp. 243 s.; G.A ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Roma, XI[1884], pp. 98 ss.). Dettò il necrologio del linguista e storico del Basso Impero G. Morosi (in Riv. di filol. e d'istruzione Studi e documenti di storia e diritto, XVII [1896]); la serie dei prefetti d'Egitto (nelle Mem. d. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] riduceva la storia a «molte notizie di battaglie, lunga serie di re, di imperatori, di papi, qualche data, 192; M. Baruzzi, Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese, in Memoria e ricerca, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] familiari, fu senz’altro il Diario per mio figlio (Torino 1928), serie di annotazioni a partire dal 1923, intessute di riferimenti patriottici, di considerazioni storiche sul Risorgimento, di elogi della patria fascista.
In uno dei passaggi più ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] unire. Una tale rivendicazione spingeva a sottolineare le peculiarità storiche, culturali e linguistiche di quella terra, a studiarne le scopo di continuare il programma letterario della prima serie della Critica, allora conclusasi, di affrontare gli ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] a imperare in seguito.
Quel realismo antitradizionale non soltanto ci diede dell’Italia una serie di immagini ancor oggi illuminanti e storicamente utili, non soltanto portò il cinema italiano alla ribalta internazionale, affermandosi come il ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...