LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] poesia sacra, dando alla stampa una fortunata serie di perifrasi poetiche di salmi.
Impossibile fornire Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1666; [F. Valentinelli], Memorie storiche sulle principali cagioni e circostanze della Rivoluzione di Roma e di ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] s. 1, IV [1909-10], pp. 173-184), con una serie di contributi su Aimeric de Peguilhan, su Falquet de Romans, su Elias - dopo due studi su Nicolò da Borbona (in Atti del 20 Convegno storico abruzzese-molisano, Casalbordino, 1933, 1, pp. 59-72, e in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , 102, 105, 135, 150 s.; A. Cetto, Uno storico trentino muratoriano e riformatore di scuole in Austria nel Settecento: G. 1990, pp. 606, 700 s., 745, 755, 822; Id., Atti di governo (serie III, 1784-1786), ibid., VIII, a cura di R. Canetta, ibid. 1993, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] dell'attenzione a questioni economico-finanziarie è una nutrita serie di memorie che vanno dal 1775 al 1826, Criscuolo, Per uno studio delle dimensione politica della questione della lingua, in Critica storica, XV (1978), 2-3, pp. 78-95; M. Vitale, La ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] pesante sospetto di falsificazione: sarebbe questo il primo di una serie di interessati "falsi", ai quali il C. deve la alla luce il capolavoro pseudo-storiografico del C.: Delle memorie storiche della città di Catania; nel primo volume "in quattro ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] XI e consistente in sette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di inni il Padreterno, muovendo da Roma 1721, pp. 58 ss.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Memorie storiche, Roma 1891, pp. 270-285; C. Vignati, F. de L. e il suo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] si avverte il mutamento. Quello che colpisce è la caduta di tutta una serie di osservazioni storiche, ambientali, morali e generalmente interpretative che facilitano allo storico G. il percorso della memoria e la ricostruzione dei fatti. Questa sua ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] d’Aquileia.
Agli anni attorno al 1655-57 risalgono una serie di viaggi a Roma, Bologna e Venezia; dal 1658, nel ms. guarneriano, scrisse in friulano.
Oltre alle Notizie storiche sulle nobili famiglie friulane Di Varmo e Di Pers, Venezia ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] suo, pienamente ed esplicitamente inserito all'interno di quella "scuola storica" di cui il D'Ancona era un esponente di primo a una prospettiva interpretativa della Commedia, dopo una serie di scandagli di argomento dantesco che erano stati ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 1379 comprendente i mesi di giugno e agosto. Nella serie cronologica dei senatori capitolini curata da Basotti, il M. di Napoli, Napoli 1753, p. 209; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna 1844, p. 196 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...