LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , il giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo, il barnabita A.M. Cortenovis (residente a Udine dal tutte le valutazioni. Sempre per il Gori e per una nuova serie di Symbolae il L. preparò un De lingua, sive Italico dialecto ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] : Rimario sdrucciolo ove vi sono parole serie giocose, e latinisme... acciò ciascheduno possa cardinal Azzolino, Paris 1899, pp. 129-131; P. Bornia, La Porta Magica di Roma. Studio storico, in Luce e Ombra, 1915, nn. 4-10, pp. 180-187, 229-235, 279- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] splendori per la città scaligera; a loro F. rivolse una serie di componimenti apologetici (43, 91 e 120). Sempre al 1375 lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e storiche, LXXXII (1949), pp. 247-252; G. Folena, La presenza ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] laudative e segnalazioni su gazzette italiane e straniere e una serie di ristampe (Parma, Padova, Milano) fino agli anni il duca Ferdinando di Borbone e il marchese P. M., in Archivio storico per le provincie parmensi, s. 4, XXXVII (1985), 1, pp ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] e rassegne, pubblicò infatti, nella prima serie del periodico, parecchi documenti, alcuni dei quali Reumont, A. Schultz, J.F. Böhmer e K. Mittermaier. Ai contributi storico-eruditi si aggiunsero in questi anni le traduzioni del Cola di Rienzo e il ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] militaire di Raimondo Montecuccoli il non plus ultra dell'indagine storica.
Il terzo tomo dei Comptes-rendus è il più interessante le commerce (tale è il titolo del volume) elaborando una serie di saggi: Du pouvoir souverain; Maximes sur le commerce; ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] Savonarola, che comprende trascrizioni di varie sue poesie e una serie di cantici e inni religiosi, anch'essi autografi.
Si della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LX (1924-25), pp. 623-659; M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] critica e commentata dell'opera per la seconda serie della collezione muratoriana, ma poté arrivare a farne lavoro - compresa l'Introduzione, più volte annunciata nelle note storiche al testo - andò perduto.
Citato solo occasionalmente dagli eruditi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ; e questo interesse culminò nella pubblicazione di una serie di testi, raccolti nell'antologia Teatro latino medievale esperienza, percependo come fossero mutate le condizioni socio-storiche e cultural-spirituali in cui anche la Chiesa operava ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , ricerche e convegni, attività alle quali corrisponde una serie di pubblicazioni di rilievo (tra le altre, sui tutto della letteratura e dell’arte non possono essere che attività storiche e globali».
Più recentemente (ma si tratta di una tensione ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...