Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] lo spirito e le tecniche (v. Gruppe, 1921). Il metodo è storico e genetico ; esso mira a stabilire, con la filologia e la cronografia, da ogni ricerca di ordine sociologico o storico. Si corre il serio rischio di lasciarsi ingannare da una pretesa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] o modelli politici. Attraverso di essi vengono assunti una serie di concetti che formano un perimetro preciso entro cui , in Speculum, 51 (1976), pp. 35-48. Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle chiese e dei popoli con una minuta e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si prima volta nel 1474, aveva inaugurato la moderna esplorazione geografica e storica del paese. Il tema era quello del confronto tra l’Italia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1907 aveva dato artificiale forma al modernismo provocando una serie di iniziative, non tutte da essa giustificate. Senza il merito notevolissimo di essersi posto nel campo della realtà storica e concreta, nel campo della vita vissuta allo scopo di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a quello che riportava semplicemente le impressioni della serata con il film e il regista, padre mission. Per una storia del cinema missionario, Roma 2005.
137 Cfr. Catalogo storico, Editrice La Scuola: 1904-2004, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2004 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] imperiale tra coloro che criticavano l’intrusione papale nella politica ‘secolare’. Al contrario, come avvenimento ‘storico’, la donazione venne recepita molto seriamente. Raramente si ritiene che essa fosse opera di un falsario e mai lo si afferma ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie di misure, in particolare una costituzione del 13 296; C. Castelli, Tolomeo Gallio, cardinale di Como, "Periodico della Società Storica Comense", 50, 1983, pp. 24 ss.
Per la politica francese di G ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 1/2), pp. 339-362. Manselli, Per la storia dell’eresia nel secolo XII. Scritti minori, in Bullettino dell’istituto storico per il medioevo, 67 (1955), pp. 189-264, qui 208-209; Id., ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] far sapere ai compagni socialisti che ciò non è serio né ammissibile»52. Si trattava della stessa inconciliabilità 114; 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Amda Ṣǝyon (1314-1344)72 .
Provata da una vasta serie di dati sia esterni sia interni73, la cristianizzazione di testo stilisticamente arduo, concettoso, summa delle conoscenze religiose e storiche del tempo, e testimonia in non pochi punti di un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...