Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] favore).
Un'ulteriore prova della insostenibilità delle spiegazioni economicistiche può essere rintracciata in una serie di circostanze storiche ben precise. Ogni qualvolta uno Stato ha affrontato il problema del sottosviluppo in termini puramente ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] nel culto ha costituito in tutti i paesi un serio ostacolo alla comprensione della liturgia, e pertanto all' riavvicinarsi le une alle altre, di superare così le divisioni di origine storica, che per lungo tempo le hanno opposte le une alle altre, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che è stato in genere respinto dalla più recente critica storica. Secondo quanto narrano i biografi di s. Gallo, si debba identificare col sermone De fidel, il primo di una serie di tredici "instructiones", attribuite, sia pur non pacificamente, a C ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] occupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una serie di motivi diversi, dall’azione di agenti legittimisti significativo. A parte i 15-20.000 valdesi delle storiche comunità delle valli del Pellice e del Chisone, si trattava ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] politiche edilizie. Si avvia, infatti, la costruzione di una serie di edifici sacri e di imponenti chiese, di cui la pagani sarebbe forse meglio, ma non essendocene in quel dato momento storico un altro «per ora è meglio ucciderli»138. I motivi ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Brinktrine, La santa messa, cit., p. 319.
25 Una serie di preziose informazioni sulle singole edizioni è fornita da M. Noirot 534-539.
55 Cfr. al riguardo le numerose voci di indole storica presenti nel Dizionario di omiletica, cit.
56 In seguito al ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e numerosi piccoli trittici o dittici a uso domestico riuniscono in un'unica serie iconografica rappresentazioni atemporali di Cristo sofferente e scene storiche della passione (Wentzel, 1962). Un eccellente esempio di un tale insieme mostra una ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] leggenda tout court. Vi si traccia però il quadro storico fondamentale dei personaggi e degli eventi che poi saranno chiamati dinastia dei secondi Flavi, le cui statue svettavano su una serie di colonne, tra cui è nota alle fonti (tarde) proprio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] come segno e come forma, si fa latore di una serie di proposte concrete quali uno stile di vita più sobrio Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, La vie de l’Église ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...