Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , gli dedicarono un busto.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., conservate a Roma nell'Archivio storico dell'Ordine dei predicatori, sono catalogate nella serie XIV del Novus catalogus, nn. 193-195 (27 buste). Comprendono, fra l'altro, i manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] uscì a New York il primo numero della nuova serie della rivista, contenente un'innovazione politica sostanziale: vi stesso periodo il B. effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ingente documentazione si trova nelle seguenti filze della serie Materie giuridiche: R. Costituzioni, codice civile e regolamento sardo del Mis Per il ducato di Genova, in Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1916, pp. 330-350, e, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] fine del '63 il D. presentò in Parlamento una serie di proposte tese a riorganizzare (sempre sulla base della , Torino 1866, pp. 179-181; P. Bosi, Diz. storico-biografico-topografico-militare d'Italia compilato sulla scorta delle più accreditate opere ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] trovava tra le sue mura nell'aprile del 1221, quando emanava una serie di documenti a favore dell'ospedale gerosolimitano di S. Maria dei Teutonici della Biblioteca imperiale di Francia con note storiche e cronologiche tratte dall'Opera del Conte ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] presto e a partire dal 1845 mise in campo una serie di progetti ambiziosi, volti a iscrivere la geologia italiana beniculturali.it/ (16 giugno 2015).
F. Ippolito, L. P., in Bollettino storico pisano, s. 3, XVIII (1949), pp. 93-105; A. Scherillo, ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] del quale nel 1886 prese le difese in una serie di articoli antigiolittiani.
Nel 1881 aveva difeso il vita a una coalizione che superasse la contrapposizione tra i partiti storici. Si determinava così l'adesione dell'A. al trasformismo (Discorso ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e la politica internazionale. Intense erano le sue letture storiche, politiche, diplomatiche, economiche. Nacquero così nel '43 Il Mondo (diretto, dal suo inizio nel '49 alla fine della prima serie, nel '67, da Mario Pannunzio), del quale il C. fu tra ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] significativi della sua vita politica e militare e dei suoi studi storici); Ricordi della grande guerra 1915-18, a cura di attività politica e militare del D. ha dedicato una lunga serie di studi G. Capri, specialmente su L'Osservatore politico- ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato 122, sub voce Egitto. Per il periodo 1848-49: F. Torre, Memorie storiche sull'intervento francesein Roma nel 1849, Torino 1851, pp. 198, 202, 209, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...