Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] dell'interesse si è attenuato (e, anzi, una seria indagine psicologica dell'interesse potrebbe saggiare l'ampiezza e la scienza sociale e della politica sociale, in Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 53-141).
Wössner, J., Das ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] esistono alcuni dati comuni riguardo all'origine e al ruolo storico delle tirannidi. I tiranni cominciarono a insediarsi nelle comunità cittadini di maggiore partecipazione al potere politico. Questa serie di motivi rese la tirannide non soltanto un' ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] promossa dall'archeologo australiano V. Gordon Childe. In una serie di libri Childe (v., 1936, 1951 e 1954²) una versione più complessa ed elaborata, che Parsons chiamò degli imperi storici, è offerta da Cina, India, Roma antica e Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] del 'successo' dalla quale si può ricavare una serie di utili considerazioni.
Le classifiche dei primi mesi del contravvenissero alle disposizioni. Diminuì la produzione di opere storiche, filosofiche e politiche o anche letterarie di non ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] al di là degli schemi istintuali. Gli studi storici e comparati hanno distinto concezioni differenti nelle diverse epoche vale a dire la donna nutrice, l'uomo protettivo, e la serie delle persone che ne fanno le veci.
3.
Erotismo per eccesso
...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una serie di articoli dal titolo Le celluloïd et le marbre (1955), di tali pratiche, spesso rimosse in sede teorica e storica o considerate soltanto marginali, che egli stabilisce l'esistenza ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] un solo gioco: un mazzo di 52 carte può essere usato per tutta una serie di giochi, sia di alea che di agon, i quali però sono tutti in quasi tutte le società e in quasi tutte le epoche storiche, perfino nelle società senza moneta - ad esempio tra gli ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] a una comunità politica, si traduca in un'articolata serie di diritti, è la tesi che sorregge l'intero saggio , il fatto che verrebbe a cadere la distinzione, di indubbio rilievo sia storico che teorico, fra i 'diritti dell'uomo' e i 'diritti del ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 1712, J. Addison pubblica sul giornale The spectator una serie di articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno , il frutto di piaceri educati con lo studio delle condizioni storiche e sociali in cui egli vive. Il gusto non può essere ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] sapere, di consapevolezza religiosa e linguistica, di conoscenze storiche o letterarie, di favole o eventi, incomparabile con lingua del). Ma già un secolo prima era stata raccolta una serie di prediche composte in un misto di latino e di volgare ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...