STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Ma a positivismo trionfante, alla fine di quel secolo, neppure dai socialisti e dai cattolici erano venute agli storiciserie contestazioni a un ufficio che il nazionalismo del primo Novecento avrebbe persino voluto più incisivo. Tra storia e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] della Sardegna prenuragica, in Bullettino di paletnologia italiana, nuova serie, 66, 1957, e La civiltà dei Sardi, 1988), , La metallurgia del rame nell'antica Europa e il suo significato storico, in Emilia preromana, n.s., 1964, pp. 417 ss.), ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] degli Sviluppi Regionali (500 a.C.-500 d.C.), con una serie di culture locali (Tumaco-La Tolita, Jama-Coaque, Bahía, conservazione delle evidenze materiali, dovranno chiarire il percorso storico dell'area e i complessi rapporti intercorsi tra questa ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] fin qui sommariamente enucleato, occorre segnalare una serie di nuovi indirizzi che stanno sostanziando alcuni studi in ambito più spiccatamente locale; in primo luogo l'archeologia storica, intesa come studio della diffusione della cultura europea ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] di dati e materiali già acquisiti in precedenza, attraverso una serie di pubblicazioni concernenti monumenti, categorie di oggetti, problemi di architettura e di urbanistica, sintesi storiche. Per quanto riguarda gli scavi, diretti dal 1978 da M ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C.
Ricchissima è la documentazione relativa all'arte romana specie per quanto riguarda la serie dei ritratti. I musei possiedono alcuni rilievi storici provenienti da archi trionfali e monumenti pubblici: parti del fregio interno del tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ‒ una città di cui parlano per la prima volta le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] considerate e che vada cercata risposta tanto all'uno che all'altro dei problemi esposti. Nella realtà storica, poi, queste due serie di problemi non possono assolutamente tenersi distinte, in quanto la civiltà artistica romana si forma dapprima nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] C.) e Kudur-Enlil (1264-1256 a.C.) e una giara contenente gioielli e serie di pesi di ematite o agata. Il complesso è datato al 1738 a.C. ai piedi di Quyungiq. È certo che, nei tempi storici, la grande importanza di N. dipendeva anche dalla presenza ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] capitali del regno di Ankole (Uganda sud-occidentale) ed è ancora vivo nella memoria storica delle popolazioni locali. Fu scavato da M. Posnansky nel 1959.
B. comprende una serie di circa 50 monticoli che si estendono per 400 m lungo i pendii di una ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...