GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] dovute a situazioni geografiche, origini etniche e condizioni storiche diverse. Nella cultura g.-d., in confronto con rari ornamenti - prominenze o semplici motivi a rilievo - e una serie di forme preferite quali grandi fruttiere ad alto piede, vasi a ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] la storia sacra e profana della città, da una serie più esatta dei vescovi pesaresi ad alcune biografie di Santi questo vasto progetto fu da lui attuato.
Tra le opere storiche si possono ricordare: Dissertazione sulla fondazione di Pesaro, Modena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] degli Slavi occidentali si distingue tutta una serie di più antiche organizzazioni territoriali. In Polabia culture feudali, Spoleto 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] complesso sono state ritrovate e rimesse in vista, le successive fasi storiche.
All'ingresso, statue e monumenti epigrafici, d'età romana. precedette la romana Salernum, nonché una significativa serie di ceramica campana, sannitica e lucana, figurata ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] n. 17-22) con piccole camere adattate a calidario e frigidario; a N la serie di ambienti di rappresentanza: il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" tondo. Si distinguono due coppe con scene storiche (Augusto in trono, trionfo di Tiberio), una ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] norme sui sacrifici ad una divinità (Decluna).
Primo avvenimento sicuro e storicamente datato è la conquista della città da parte del console P. due zone sovrapposte: la superiore reca una serie di figure inquadrate in un'architettura dalla pesante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] compresa tra il Danubio, il Lech e l’Inn; in una serie di necropoli della seconda metà del V e della prima metà del VI del VII secolo la pietra si sostituì al legno. Da fonti storiche e ora anche da quelle archeologiche, la fondazione di monasteri è ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] copertura a vòlta e che si aprivano con una serie di arcate sulla fronte dell'edificio. Le murature sono 1891, nn. 137-145, 821; G. Mancini, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931, II, Casalbordino 1935, pp. 449-452; tav. 41; G ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] e Trieste, forniscono quegli elementi di valutazione cronologica e storica che la tecnica muraria da sola (paramenti di tufelli lato centrale e 27,2 sui laterali, con una lunga serie di finestre strombate verso l'interno. Per l'accurata decorazione ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] risalgono agli inizî del Calcolitico. Peraltro, notizie storiche precise scarseggiano gravemente e il sito di Coba scene che rivelano chiare connessioni iconografiche e stilistiche con la serie tarda dei rilievi di Zincirli (età di Bar-Rakib); nello ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...