Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] della sua platea, un'aula rettangolare divisa in due navate da una serie di otto colonne. Poiché il piano originario del terreno è in progressiva (con ricco elenco bibliografico e silloge di fonti storiche); G. C. Menis, La basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] proseguivano verso N.
Le nostre conoscenze delle vicende storiche di L. sono ancora forzatamente assai incomplete, poiché cristogramma; l'età delle migrazioni, da armi e gioielli della serie di tombe baiuvare. Una rarità rappresenta il gruppo di ex ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] impianto termale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie) si trovava un bagno diaforetico e un locale di riunioni c. 18, 28, 30, 31), tramanda le ultime notizie storiche che descrivono anche la ritirata dei Romani verso Flavianis (Mautern, nell ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] il nome di un re del VII sec. a. C., Kīsu. Per il VI e V sec., grazie alle fonti storiche e alle monete, si conosce tutta una serie sicura di re, quasi tutti di nazionalità ellenica da Euelthon (56o circa) sino ad Evagora (410 a. C.), sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] ), presso i confini greco-slavi. Interessante è la serie dei busti-ritratto, sugli altari sepolcrali o su stele ss., s. v. Beroe, n. 4; per la importanza di V. in età storica cfr. C. Edson, in Harvard Class. Studies, XLV, 1934; per la famiglia di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] zecche altomedievali inglesi è confermata dalle evidenze storiche. Non ci sono infatti dubbi sulla posizione est, con cripta sotto quest’ultima, come esito di una serie di campagne edilizie, mal documentate, dell’arcivescovo Wulfred all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] analoga a quella di altri artigiani di manufatti in serie. A differenza forse dei diatretarii (v. vol. . 322 ss.; M. Calvi, M. Tornati, M. L. Scandellari, Ricerche storiche e tecnologiche sul vetro romano di Aquileia, in Vetro e Silicati, VI, 1962 ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] una enorme importanza nello studio sistematico della ceramica indiana di età storica: ad A. fu per la prima volta trovata la le due superbe teste di Shiva e di Parvati e la serie di grandi rilievi con immagini divine (Bhairava, Shiva in varie ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] πολίχνιον. È ricordata per la prima volta dalle fonti storiche nel III sec. a. C. quando viene contesa Zidul cetatii Tomi, in An. Acad. Rom. Mem. Sect. Ist., II ser, XXXVII, Bucarest 1915, pp. 415-450; id., Une nouvelle inscription de Tomi, ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] , frammenti architettonici), hanno permesso importanti precisazioni storiche e topografiche sullo sviluppo della città e Afrodite, indicano che il tempio era dedicato a Zeus; la serie di basi e di altari messi in luce presso tale tempio costituisce ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...